“Non potevo non documentare, semplicemente sentivo il dovere di riprendere, di lasciare, per quanto possibile e nei miei limiti, un ricordo di quel giorno”. Così, Renato Aiello, giornalista, fotoamatore e filmaker napoletano, commentando la sua prima personale fotografica. Bataclan, dal 2 al 15 ottobre 2018 presso il Complesso Monumentale di San Severo al Pendino, a Napoli, riporta alcuni momenti del primo anniversario della strage del 3 novembre 2015. A un anno di distanza dagli eventi, Aiello si trovò per caso al Boulevard Voltaire di Parigi, fissando con l’obiettivo persone e manifestazione.

Quaranta foto, di cui alcune candidate l’anno scorso dall’autore al Magnum Photography Award 2017, che provano a raccontare la prima commemorazione ufficiale degli attentati. I volti, gli sguardi, le candele e i fiori delicatamente riposti sotto la lapide commemorativa, le mani conserte in segno di preghiera in una mattina senza sole, il dolore vissuto con dignità da amici e parenti delle 90 vittime del Bataclan. La compostezza di un lutto difficilissimo da elaborare, una ferita ancora aperta.
“Non è stato semplice da affrontare e metabolizzare anche dopo. – dichiara l’autore – Non sono mancati i momenti in cui pigiare sul tasto dell’otturatore si è rivelato più difficile di quanto pensassi, nonostante la regola della giusta distanza che questo mestiere ci impone quando si è impegnati nella cronaca di situazioni dolorose e tragiche”.
Compito e mission della mostra, per il giovane fotografo è quello di “mantenere alta l’attenzione e preservare il valore fondamentale della memoria, per la nostra generazione e per quelle che verranno. Affinché non solo tutto questo non si ripeta più, ma si prenda finalmente coscienza dell’orrore e della morte senza senso che solo l’interpretazione violenta della religione sa produrre”.

La mostra è visitabile dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 19.
Vernissage sabato 6 ottobre dalle ore 16 alle 19.
Finissage sabato 13 ottobre dalle ore 16 alle 19. Sarà presente nell’esposizione anche un’installazione artistica e dei cahiers su cui raccogliere impressioni e note, riflessioni e opinioni.