
Martedì 30 maggio 2017 alle ore 11.30, in anteprima nazionale, al cinema Ambasciatori Hart di Napoli, saranno proiettati tre corti che hanno, come unico comun denominatore, il tema della violenza, declinata in tre diverse varianti: il bullismo giovanile (“Gli spettatori”), il femminicidio (“L’ultimo passo del perdono”) e le vittime delle mafie (“Anima ribelle”).
L’idea dell’imprenditore campano Gianfranco Unione, è stata realizzata dal regista Alessandro Derviso. “Ho voluto produrre i tre lavori cinematografici – commenta l’industriale che sarà presente in sala con regista e attori – per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema spinoso e irrisolto, la violenza, i suoi corollari: la sopraffazione, la prevaricazione, l’odio.”
GLI SPETTATORI Una storia comune di bullismo, vissuta tra i banchi di scuola.Michele è un giovane ragazzo vittima dei suoi compagni che,dopo una serie di atti di violenza,decide di vendicarsi con la complicità dei suoi insegnanti per dare un importante insegnamento ai suoi carnefici. Con Danilo Rovani, Rita Corrado, Daniela Cenciotti e gli alunni della scuola San Giorgio
L’ULTIMO PASSO DEL PERDONO Bianca è stanca di subire violenze fisiche e morali dal marito e decide di reagire drasticamente per porre fine alla sua sofferenza. Nonostante l’interessamento di un poliziotto, marito di una sua cara amica,la tragedia è alle porte e Bianca compie un gesto estremo,pur di vivere liberamente anche un’ora della sua vita. Con Lando Buzzanca, Francesca Della Valle, Arduino Speranza, Danilo Rovani, Daniela Ioia, Marco Milano
ANIMA RIBELLE Salvatore Annunziata,un ragazzo come tanti della periferia di Napoli.La sua vita finisce presto a causa di un errore fatale e nei suoi ultimi istanti di vita ripercorre i suoi ultimi giorni e le sue scelte sbagliate. Lo strazio della sua famiglia e l’indifferenza della gente si fondono in una storia commovente dai tratti surreali. Con Danilo Rovani, Patrizia Spinosi, Mauro Di Rosa, Virgilio Brancaccio.
Il corto ha vinto il Festival “Napoli in Corto”, partecipando di diritto al Rolling Film Festival di Londra.