
Città della Scienza riapre con i bambini. L’unico padiglione non andato a fuoco nell’immensa struttura di Bagnoli, scampato al fuoco criminale, ospita il teatro Galileo 104, luogo nel quale sarà messo in scena lo spettacolo in cartellone. Non si ferma dunque la programmazione e propone al pubblico dei giovanissimi e alle loro famiglie Dalla nuvole Bruno domenica 10 marzo alle ore 12 nella Sala Newton. “Noi bambini degli anni ’60, del miracolo italiano, primi testimoni della realtà filtrata dalla TV, cosa vogliamo raccontare ai bambini di oggi?” con queste parole Silvano Fiordelmondo, della compagnia di Jesi Teatro Pirata, presenta lo spettacolo Dalle nuvole Bruno, di cui è coautore insieme a Piero Guerriero e interprete.
“Proseguiamo – riferisce Luciana Florio, presidente Le Nuvole – perché nonostante quanto accaduto la programmazione non si interrompe. E questo è stato ed è possibile grazie alla creatività, alla forza, al genio e all’armonia che insieme Città della Scienza e Le Nuvole mettono in campo da 18 anni ma soprattutto ai tanti lavoratori che, sottovoce prima e urlando poi, già progettano la rinascita a poche ore dal disastro”. Un gesto di normalità, una scelta di continuità, un atto di coraggio come quello che compie Bruno, il protagonista dello spettacolo che sarà in scena, che con l’eroismo di chi vuol costruire un giardino in mezzo al deserto prova e riesce a restituire dignità alle cose considerate ‘morte’. All’alba di un nuovo giorno, lo incontriamo mentre lotta per sopravvivere in questo mondo che raccoglie oggetti in apparenza inutili e inutilizzabili per donare loro nuova vita, una nuova identità.
Un luogo, il Galilei 104, – spiegano – dal quale si origina il lavoro di molte giovani donne e uomini, del quale si nutrono le menti e lo spirito di tanti bambini e ragazzi, per il quale ognuno come cittadino dovrebbe sentire appartenenza e responsabilità. L’impegno di ciascuno, la speranza di tutti è che non dovrà certo fermarsi al 10 marzo ma dovrà accompagnare l’intero percorso di programmazione e ricostruzione del polo scientifico e culturale di Città della Scienza.
Per gli aggiornamenti sugli eventi, le informazioni sulle iniziative e gli appuntamenti oltre le modalità di accesso ai servizi il riferimento resta sempre il sito internet www.lenuvole.com oltre alla pagina facebook del teatrolenuvole e l’indirizzo di posta elettronica info@lenuvole.com. I recapiti telefonici, invece, saranno nei prossimi giorni e fino a nuove comunicazioni sostituiti dal recapito mobile 333.35.42.754.