
Battesimo bagnato al PAN (Palazzo delle Arti di Napoli) per l’inaugurazione della settima edizione della mostra ROCK7! ideata da Carmine Aymone e Michelangelo Iossa. La Mostra Internazionale sulla Musica e i suoi linguaggi, che chiuderà il 30 settembre, apre con un coinvolgente live set di Kee Marcello, vulcanico chitarrista degli Europe che suona Il Volo del calabrone – ribattezzato in suo onore Flight of the bumblebee, affacciandosi al balcone del Museo sotto la pioggia battente. Sette è il numero fortunato e ricorrente dell’evento, rappresentato da un manifesto che mostra una mano con sette dita e da sette aree espositive. Grande area è dedicata al Re, il mitico Elvis (in collaborazione con Elvis Museum on Tour di Memphis e con la fondazione Bideri), con tavole che ne illustrano le tappe salienti della vita e della carriera e con memorabilia storici come la camicia indossata da Presley durante il servizio militare in Germania e un distintivo da sceriffo della Contea di Shelby, consegnatogli il 28 dicembre 1970.
Una chicca la copia originale del quotidiano Memphis Press Scimitar del 17 agosto 1977, il primo a dare la notizia della morte del Re del rock’n’roll. Ferdinando Bideri, presente in conferenza, detiene i diritti d’autore del più grande classico della musica partenopa, “‘O sole mio” e racconta come, ancora oggi, uno dei singoli di Elvis più venduto sia It’s Now or Never, incisa nel 1960, seguita da Surrender (Torna a Surriento). Con gli organizzatori e Bideri interviene l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Nino Daniele che ha patrocinato l’evento. Durante la conferenza Kee Marcello riceve il premio Rock Legend, offrendo poi un bel concerto, suonando la chitarra e cantando vecchi successi degli Europe, un grande coro (The final countdown, Carrie, Girl from Lebanon) e medley d’autore, accompagnato dalla chitarra di Nazzareno Zacconi.

La seconda area espositiva è dedicata agli album che dal 1967 al 2017 hanno cambiato per sempre il rock, dai Doors passando per i Beatles e i Pink Floyd. La cantante napoletana Francesca Fariello ha curato la terza zona espositiva analizzando i sette Sigilli del rock, i sette misteri che legano musica, letteratura, cinema e arte: da David Bowie a Dracula, passando per David Lynch e Frankenstein. L’area Gothic Seven Seals ospita una sezione dedicata a Michael Jackson e ai suoi misteri legati al numero 7 e al 1998, a cura di Patrizia Stingo, una delle più grandi collezioniste di memorabilia di Jackson. Nella quarta area la mostra fotografica esclusiva di Ricky Adam, “Belfast Punk: Warzone, 1977 / 2017.
Il rock apre al pop perché nel ’77 scoppia la Febbre del Sabato Sera e la mostra ripropone la storia della celeberrima colonna sonora e l’epopea dei fratelli Gibb. In esposizione anche una chitarra Gibson appartenuta a Barry Gibb. E ancora da vedere l’area ROCK!…on stage, dedicata a concerti, incontri, workshops, presentazioni e firma-copie. Alcuni eventi si snoderanno tra la libreria Berisio e il cinema Hart per poi tornare al PAN. La mostra è gratuita.