Una Casa evocativa

Angela Matassa

Tre storie artistiche si mettono insieme e diventano Casa del Contemporaneo. E’ questa la sintesi del progetto di Igina di Napoli (Fondazione Salerno Contemporanea), Compagnia Enzo Moscato, Compagnia Le Nuvole, diretta da Giovanni Petrone. Realtà e ambiti differenti, che dopo tre anni di “prova d’insieme”, hanno deciso di andare avanti e di diventare luogo di offerte trasversali, spazio drammaturgico, di danza, di musica, spettacoli per l’infanzia, aperto a mostre, cinema e altre arti. Palcoscenico napoletano quello della Sala Assoli, che riapre i battenti ristrutturata e rinnovata. Un teatro, comunque, dal sapore evocativo, che non ha perduto gli echi delle sperimentazioni e degli input lanciati in quasi quarant’anni di attività nella città di Napoli.

Per me è una casa genetica. Non solo perché sono nato ai Quartieri Spagnoli. – dichiara Enzo Moscato, ricordando il lavoro di decenni passati anche al Teatro Nuovo – Ed è bello pensare che dopo più di trent’anni questo luogo esista ancora”.

Sarà proprio Moscato, protagonista e regista, a inaugurare la nuova sala il 12 ottobre con Modo Minore, uno spettacolo musicale su progetto e direzione musicale di Pasquale Scialò. Un repertorio compreso tra gli anni ’50 e ’70, con l’aggiunta di canzoni originali composte da Scialò.

Casa del contemporaneo aspira ad essere punto di incontro e confronto, – precisa Igina Di Napoli – aperto e in dialogo, ospitalità e condivisione delle esperienze più estreme del racconto della realtà in cui siamo immersi. Il nostro impegno sarà quello di armonizzare quantità e qualità, lavorando come sempre sui talenti”.

Cartelloni e proposte differenti per teatro, danza, curata dalla compagnia Korper diretta da Gennaro Cimmino, teatro per ragazzi, attualmente in programma al Teatro dei Piccoli di Fuorigrotta. Da oltre trent’anni Le nuvole si dedicano a questo segmento, offrendo messinscene per ragazzi dai 3 ai 18 anni. “Non si tratta di evasione – chiarisce Morena Pauro, curatrice di “Young” – ma di spettacoli dagli stessi temi del teatro per adulti, vero e proprio strumento culturale”. Questo cartellone sarà inaugurato il 10 ottobre da Biancaneve la vera storia, per bambini dai cinque anni e proseguirà con ventidue titoli. Tra gli altri protagonisti della stagione teatrale 2018/2019, Cristina Donadio, Massimo Andrei, Manuela Mandracchia, Oscar De Summa, Rosario Sparno.

Rassegne, laboratori, sinergie e residenze completano l’offerta di questa Casa, simbolica e non solo, luogo di ritorni, incontri, sguardi futuri.

 

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web