Maria Rosaria Virgili

Angela Matassa

Il successo è stato inaspettato, superando tutte le più rosee previsioni. La prima soap radiofonica per il web ha raggiunto i tremila contatti a puntata. “C’è cuore e professionalità da parte di tutti. – dice Maria Rosaria Virgili, regina della serie, nei panni della dark lady, GinevraE la storia è molto coinvolgente”. Passioni senza fine, la fiction scritta e diretta da Pasquale Cossentino, ha dato vita a una reazione imprevista.

Com’è il rapporto con i fans?

“Si è innescato un incredibile meccanismo di rapporti tra gli ascoltatori e i personaggi. Ci si ritrova in Internet e su You toube. I fan suggeriscono la storia e parlano direttamente con i protagonisti”.

Distinguono tra attore e personaggio?

”Questo sì, anche se esprimono sentimenti sia per l’uno che per l’altro. Nel forum si trovano cose del tipo: darei un pugno in faccia a Ginevra, ma mando un bacio all’attrice e dimostrano un’attenzione davvero forte”.

Perché questa suocera terribile piace?

“Credo perché esprime il rapporto tra madre e figli, fatto non solo di cattiveria, che invece la donna dimostra per non perdere la leadership nel campo imprenditoriale partenopeo”.

L’idea ha avuto tanto successo che è già in preparazione la seconda serie. Duecento puntate che fanno gola anche ad attori televisivi più conosciuti. Sono confermati Emanuela Tittocchia, protagonista di “Centovetrine” e del reality show “La Talpa”, conduttrice della posta del cuore a “Mattino 5”. Marco Cassini, noto a livello nazionale per la partecipazione alla fiction di Raiuno “Fuori classe” con Luciana Letizzetto e in onda attualmente in “Un medico in famiglia 7”. Patrizio Rispo, l’ormai celebre portiere Raffaele Giordano della fiction di Raitre “Un posto al sole”. Mirko Giacci  (Mission impossibile 3), Nellina Lagana’ (il Commissario Montalbano, La Piovra, L’Onore e il rispetto, Cinema Paradiso).
Ma anche a lei, nota attrice della tradizione teatrale, interprete degli ultimi sceneggiati radiofonici della Rai anni 80: “Matilde” e “Andrea”, la soap ha procurato visibilità e successo.

“Sì. La rete è un mezzo potente. Grazie a questo ruolo, sono stata chiamata dal regista Luigi Scaglione per il corto cinematografico “Il consenso”, già finito e pronto per la distribuzione. E ho realizzato delle pose per il film “Dente per dente” diretto da Claudio B. Lauri”.

Qual è la differenza tra il radiodramma e questo nuovo genere?

“Soprattutto nei tempi. Oggi sono molto più veloci, gli intrighi e le storie più complicate perché la soap non ha fine e può continuare all’infinito se piace. Lo sviluppo può dipendere anche dai fans che scelgono e tifano per questo o per quello. Le storie si intrecciano creando vicende non previste dal copione. Invece il radiodramma ha un inizio e una fine”.

Le trenta puntate già pronte sono ascoltabili sul network italiano web  http://www.radioserial.it/www.radioserial.it. Nel cast, gli attori della prima serie: Katia Tannoia, Antonio Vitale, Peppe Romano, Guendalina Tambellini, Carlo Cutolo, Giovanna Mangiu’, Jessica Resteghini, Marco Ciotti, Ivan Boragine, Rosario Ferro, Maria Rosaria Virgili, Aldo Failla, Giuseppe Scaglione, cui si aggiungeranno per la seconda: Daniela Cenciotti, Gabriele Blair, Anna Calanducci, Alberto Mosca, Francesca Stajano, Noemi Giangrande, Renzo Imbroinise, Alice Ferlito, Alessandro Grande, Maria Paola Marino, Marco Venezia, Mirko Giacci, Manuela Boccanera, Vincenza Mangano, Simone Destrero, Max Oliva, Carmela Ricci, Giacomo Famoso, Mirko Ferramola.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web