Una Masaniella sulla scena

Redazione

Il cast
Il cast

Il 27 ottobre al Teatro Bolivar di Napoli, debutta Rosetta ‘a Masaniella, musical scritto e diretto da Renato Di Meo. In scena fino al 2 novembre nello spazio di Materdei, lo spettacolo, prodotto dall’Accademia “Agorà arte”, gode del patrocinio dell’Assessorato ai giovani, politiche giovanili, creatività e innovazione del Comune di Napoli.

Sul palcoscenico tanti giovani alle prese con un genere molto amato che parla con le parole e le musiche, soprattutto alle nuove generazioni. “Progetti come questi – dice l’assessore Alessandra Clemente – aiutano i giovani ad affrontare le problematiche che poi ritroveranno nella vita quotidiana. Quando si apre un sipario c’è tanta adrenalina e sono in questi momenti che si assaporano emozioni forti, positive, fondamentali per crescere. Voi siete l’energia positiva del territorio,- ha aggiunto, rivolgendosi al cast e ribadendo il suo sostegno – le nuove produzioni artistiche, quelle che rendono viva la nostra città”.

Una scena
Una scena

Sedici brani inediti, scritti da Di Meo e musicati da Pasquale Cirillo, coreografie di Stefania Anatriello, Susy Amoruso e Antonella Sguardo, musiche eseguite dal vivo da: Fabio Esposito, Giuseppe Arena e Pasquale Cirillo, accompagnati dalle voci di Manuela Renno e Serena Stabile. Il cast di attori è composto da: Annamaria Stizzo, Susy Amoruso, Antonella Sguardo, Maria Fenizia, Nicola Arena e Vincenzo Gammone, supportati da un nutrito gruppo di allievi dell’Accademia. Le scenografie sono di Massimo Malavolta.

Rosetta ‘a Masaniella è un’opera in costume, ambientata nel 1820, nel periodo in cui i napoletani aiutarono i francesi ad entrare nella città. Un momento decisivo per la storia partenopea in cui si intravedeva una speranza di rinascita, amaramente poi delusa. Un lavoro al contempo divertente e drammatico che vuole far ridere ed emozionare. Decisiva nella vicenda è la funzione svolta dalle donne: “Non si tratta di un femminismo fine a se stesso – spiega Di Meo – ma di un riconoscimento del ruolo attivo che storicamente hanno sempre avuto le donne”.

Rosetta ‘a Masaniella” è un testo forte, ambientato nel passato, ma ancora di grande attualità,- dichiara Antonio De Luca, patron del teatro Bolivar – è quello che ci voleva a Napoli in un momento come quello attuale”.

 

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web