Dalla Chiesa di Santa Luciella ai Librai alla Basilica di Santa Chiara, dal Pio Monte della Misericordia a Villa Barbieri a Portici: questi i luoghi dove i ragazzi con disabilità seguiti dall’Associazione La Scintilla diverranno protagonisti e organizzatori, per raccontare i loro sogni, la fantasia e la bellezza di persone che offrono la loro diversità come opportunità e ricchezza per tutti, attraverso momenti di riflessione e intrattenimento.
Cinque gli appuntamenti in calendario: dall’arte, alla musica, dal teatro alla scrittura fino all’evento di chiusura della festa d’estate all’orto, dedicato alla natura.
Tutti momenti in cui il pubblico potrà condividere con i ragazzi dell’Associazione i risultati dei laboratori che li vedono impegnati da mesi e che mirano a facilitare, accompagnare e sostenere la partecipazione e la piena inclusione nella nostra società, affinchè “La disabilità non sia più sinonimo di emarginazione e solitudine”.
Il programma di iniziative nasce dalla realizzazione del progetto di formazione “Orto in …cultura”, realizzato con i fondi dell’8 per mille della Chiesa Valdese, in cui dalla contaminazione tra cultura, arte e natura nascono due laboratori formativi per l’inclusione sociale di 30 persone con disabilità intellettiva di cui 7 in spettro autistico, in collaborazione con l’Associazione Respiriamo Arte e l’Associazione Kora.
A questi, si affianca il laboratorio di scrittura creativa “Le storie dentro…”, che ha visto i ragazzi muovere i primi passi nel mondo della narrazione e dell’illustrazione.
Durante tutti gli eventi sarà allestita l’esposizione e la vendita dei lavori nati dal laboratorio creativo artigianale de La Scintilla, e saranno offerte piccole degustazioni dei prodotti dell’orto curato dai ragazzi.
IL PROGRAMMA

Tutti i venerdì– ore 10>13 e 15.30>17
Visita guidata a Santa Luciella con i ragazzi de La Scintilla
Chiesa di Santa Luciella ai Librai . Visite ogni 30 minuti. Si consiglia di prenotare al numero 3314209045. Ingresso 5 euro.
Giovedì 10 giugno – ore 17
Concerto per pianoforte
con M° direttore d’orchestra Bernadette Grana, Dario de Feudis e con Gaetano Starace giovane de La Scintilla
Presso il Pio Monte della Misericordia in via dei Tribunali, 253
Ingresso gratuito su prenotazione scrivendo alla mail asslascintilla@gmail.com.
Martedì 29 giugno – ore 18.30
Chiò chiò parapacchiò regia di A. Mallardo
Spettacolo di teatro e maschere della Compagnia teatrale Orbomu con i ragazzi de La Scintilla.
Sagrato della Basilica di Santa Chiara, Via Santa Chiara, 49/C.
Ingresso gratuito su prenotazione scrivendo alla mail asslascintilla@gmail.com.
Giovedì 1 luglio – ore 18
Inaugurazione e presentazione di Linaluna pensa e sogna, Il primo libro scritto e illustrato dai ragazzi della Scintilla
Quadreria del Pio Monte della Misericordia
Ingresso gratuito su prenotazione scrivendo alla mail asslascintilla@gmail.com
Giovedì 29 luglio – ore 19
Festa nei giardini dell’orto
Musica, danze, degustazioni ed esposizione dei prodotti artigianali de La Scintilla
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Villa Barbieri di Portici, Via Dalbono, 1.