Venerdì di passione musicale

Angela Matassa

E’ stata presentata questa mattina alla libreria Raffaello di Napoli, la rassegna Passione MusicaI venerdì musicali, a cura dell’Unione Musicisti e Artisti Italiani, con il patrocinio dell’assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania.

In programma sette appuntamenti da febbraio a marzo, al Teatro Salvo D’Acquisto, per una stagione che presenta sia i “grandi” del Novecento, sia musica folk e jazz, un percorso musicale prestigioso, unico nel suo genere e semplicemente dedicato alla grande musica, in ogni sua forma; e Opere e i concerti presentati, infatti, rappresentano alcuni dei pilastri fondamentali della cultura musicale e operistica. Franco Branco, presidente dell’Unione Musicisti e Artisti Italiani, racconta come l’Unione sia attiva dal ‘74 per la diffusione della musica italiana, dalla colta alla popolare, di epoche e stili diversi e, in particolare, della “Scuola Napoletana del Seicento e Settecento”, promuovendo con i suoi associati, professionisti del Teatro di San Carlo e con giovani e apprezzati emergenti anche esecuzioni in prima assoluta.

Passione Musica offre eventi di qualità, la possibilità di abbonarsi e l’ingresso gratuito per gli under 16, “affinché si avvicinino e si emozionino con la musica”.

Tante novità in cantiere anche per i prossimi mesi: a settembre partirà il progetto scuola-lavoro, che coinvolge gli studenti, consentendo loro di assistere alle prove, di girare video e conoscere da vicino i protagonisti dei concerti. Verrà bandito il Concorso internazionale Premio Giacinto Caramia per pianisti, archi, viole e violoncelli under 35. Inoltre l’Unione Musicisti e Artisti Italiani sta già lavorando al musical sul 1799, anno della Rivoluzione Napoletana, per trasferirne la memoria ai giovani.

Angelo Iollo, direttore musicale della rassegna, spiega come l’evento miri “a coinvolgere un pubblico eterogeno nell’ottica della crescita culturale e artistica”. I saluti di Gianni Di Costanzo e gli interventi di Francesco D’Ovidio, Romeo Barbaro, Maresa Galli sui rispettivi concerti in rassegna hanno chiuso la partecipata conferenza.

IL PROGRAMMA

Taglio del nastro, il 9 febbraio, con “Omaggio al Settecento Napoletano” dei Solisti del Teatro di San Carlo.

Il 16 febbraio la Paranza di Romeo Barbaro presenta il concerto di etno-folk “Canti e suoni all’ombra del Vesuvio”.

Il 23 febbraio i Solisti del Teatro di San Carlo presentano una selezione di brani da “Il Barbiere di Siviglia”.

Il 2 marzo i Solisti del Teatro di San Carlo presentano, in prima assoluta,

Il Signor Igor un rondò per Stravinsky” sulle musiche dell’Histoire du Soldat di Igor Stravinsky.

Il 9 marzo i Solisti del Teatro di San Carlo presentano “I Classici: Beethoven e Brahms”, Op.51 e Op.115.

Il 16 marzo i Solisti del Teatro di San Carlo presentano “Da Jesce Sole a Bammenella“, dal 200 al 900. Cantanti Angela Luglio ed Enrico Vicinanza.

Il 30 marzo si chiude con il Concerto jazz “Sketches of Swing” del Maresa Galli Quartet composto dalla vocalist, Bruno Persico, pianoforte, Luca Signorini, violoncello, Giuseppe La Pusata, batteria. In repertorio classici da G.Gershwin/I.Gershwin a D.Gillespie, da R.Rodgers/L.Hart a Bonfà/A.C.Jobim passando per composizioni originali.

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web