
Tredici anni, tredici giorni di rappresentazioni, quattordici occasioni di teatro. E’ Positano Teatro Festival – Premio Annibale Ruccello 2016, in scena dal 26 luglio al 7 agosto in: Piazzale della Chiesa Madre – Piazzetta della Chiesa Nuova – Piazzetta di Montepertuso – Belvedere di Nocelle – Borgo di Liparlati – La Garitta. Sostenuto dal Comune costiero, quest’anno aggiunge un altro palcoscenico agli spazi destinati alle rappresentazioni. “Brindiamo alla nuova area prevista per le attività culturali di Positano, – dichiara il sindaco di Positano, Michele De Lucia – quella Piazza delle Arti che comprende, nel cuore del centro cittadino, spazi idonei alle rappresentazioni ed alle mostre artistiche, e che hanno nell’Anfiteatro quello che sarà il Festival del futuro, e non solo”.
La rasssegna “ad alto tasso panoramico”, diretto da Gerardo D’Andrea “offre uno sguardo sulla drammaturgia contemporanea, italiana e straniera” .
IL PROGRAMMA
Martedì 26 luglio alle ore 18,00, come è ormai tradizione, si alza il sipario sulle strade del centro cittadino, con il Carrello dei comici, condotto dall’attore e cantante Mario Zinno che dedicherà al Festival “FREE FREE. TUTT’E SERE FREE”, testo scritto per l’occasione da Massimo Andrei.
In serata (ore 21,00) quindi, sul sagrato della Chiesa Madre, avrà luogo l’inaugurazione ufficiale del Festival con LAMPEDUSA BEACH”, il primo dei tre testi che compongono la Trilogia del naufragio di Lina Prosa, una poetica interpretazione del dramma dei migranti, con Elisa Lucarelli.
Mercoledì 27 luglio, alle 21,00 incomincia, con la piazzetta di Montepertuso la parte itinerante del cartellone del Festival. Lo spettacolo, in prima nazionale, è “MAMMA, PICCOLE TRAGEDIE MINIMALI” di Annibale Ruccello, monologo per Antonella Morea che, diretta da Gerardo D’Andrea, sarà accompagnata in scena dal suono di tre strumenti musicali, per i tre monologhi che compongono l’ultimo lavoro drammaturgico dell’autore stabiese a cui è dedicato il Festival.
Giovedì 28 luglio, alle 21,00, il palcoscenico si sposta a Nocelle, dove Massimo Masiello sarà protagonista di “IO TRA DI VOI”, un testo di Gianmarco Cesario ed Antonio Mocciola che racconta il dramma di un giovane profugo croato a cui fanno da contrappunto le indimenticabili canzoni di Charles Aznavour.
Venerdì 29 luglio, alle 21,00, a Borgo di Liparlati “UNALAMPA”, spettacolo-invettiva contro la cattiva napoletanità di Roberto Azzurro che ne è interprete con Fabio Brescia.
Sabato 30 luglio, alle 20,00, pomeriggio dedicato ai bambini, alla Garitta con il Teatrino delle guarrattelle, con “PULCINELLA CUNTANAPOLI”, animate da Bruno Leone.
Domenica 31 luglio, alle 21,00, alla Piazzetta della Chiesa Nuova ritorna Gino Rivieccio, autore e protagonista del collaudato “UN… GINO PER IL MONDO”, con Fiorenza Calogero.
Da Lunedì 1 agosto, alle 21,00, alla Piazzetta della Chiesa Nuova arriva “OMBRETTA CALCO” il monologo scritto da Sergio Pierattini con Peppino Mazzotta e Milvia Marigliano.
Martedì 2 agosto, alle 21,00, teatro civile, con lo spettacolo di Graziano Piazza “INTERVISTA” che il drammaturgo Theodor Holman ha tratto dall’omonimo film di Theo Van Gogh e Steve Buscemi. Lo spettacolo, con interprete lo stesso Piazza e Viola Graziosi.
Mercoledì 3 agosto, alle 21,00, in scena la poetica, divertente e visionaria scrittura di Francesco Colella e Francesco Lagi con “LE VACANZE DEI SIGNORI LAGONÌA” per le interpretazioni dello stesso Colella e di Mariano Pirrello, nelle vesti di due coniugi in riva al mare.
Giovedì 4 agosto, alle 21,00, “SOTTOVOCE”, un omaggio alla musica e alla scrittura di Raffaele Viviani, pastiche drammaturgico ideato dall’attore e regista Ernesto Lama, che in scena sarà accompagnato da Marina Bruno e Elisabetta D’Acunzo.
Venerdì 5 agosto, alle 21,00, un grande classico del XX secolo: “LA LEZIONE” di Eugene Ionesco, portato in scena da uno degli attori più prestigiosi del panorama teatrale italiano, oramai ospite acclamato dal pubblico del Positano Teatro Festival: Paolo Graziosi torna infatti per il terzo anno consecutivo e con lui in scena Elisabetta Arosio e Rino Marino.
Sabato 6 agosto, alle 21,00, il ritorno di Massimo Andrei e le sue “FAVOLE DEL MARE”, un testo che lo stesso Andrei ha elaborato, appositamente per il Festival, contaminando la tradizione favolistica campana con la sua scrittura ironica e dissacrante, e di cui è anche interprete insieme ad un gruppo di attori e musicisti.
Domenica 7 agosto, alle 20,30, serata di gala, sul sagrato della Chiesa Madre, con la consegna del Premio Annibale Ruccello 2016 a Mario Martone per celebrare la sua intensa e importante carriera artistica di regista teatrale e cinematografico, nonché di sceneggiatore italiano. Il premio consiste in un’opera dell’artista Ernesto Tatafiore.
A seguire, alle 21,00, la programmazione del Festival si conclude con un appuntamento col teatro di prosa contemporaneo: l’attrice Galatea Ranzi (“La Grande Bellezza”) protagonista di una riscrittura di Eva Cantarella dei testi di Euripide e Seneca sul mito di Fedra dal titolo “FEDRA DIRITTO ALL’AMORE ”.