Visita con ologrammi a Sant’Anna dei Lombardi

Redazione

Il Complesso di Sant’Anna dei Lombardi di Napoli inaugura un nuovo percorso museale: “48 corpo svelato” è il progetto finanziato dalla Regione Campania, che vede al centro l’approccio ludico e multimediale alla fruizione dei beni culturali, rendendo i giovani il pubblico ideale di riferimento.

Le nuove tecnologie vengono applicate ai beni culturali, in un’ottica attenta al loro utilizzo consapevole. L’integrazione tra il complesso di Sant’Anna e la realtà virtuale crea una sorta di “open space”, luogo “intermedio” d’accesso alla storia e alla cultura, fruibile grazie a nuovi modi di percepire e osservare il patrimonio, nel rispetto della storicità del sito.

“48 corpo svelato” è un tour fisico-virtuale disponibile dall’8 luglio 2022 che, partendo dell’esterno del Complesso, culmina all’interno dell’ipogeo, spazio recuperato di recente, dove si svolge l’esperienza di ‘visita olografica’. I visitatori vivono in prima persona l’esperienza, grazie agli Hololens by Microsoft, visori da indossare sul volto con visiera semitrasparente che permette di guardare l’ambiente circostante, al quale vengono ‘aggiunti’ gli ‘ologrammi’.

I visitatori vengono accolti da una sorta di ologramma-guida con le sembianze di Bernardo Tanucci, celebre personaggio storico di recente ricondotto all’ambiente sotterraneo del Complesso. Questo spirito “fluttuante” accompagna il visitatore attraverso un racconto audio e visivo alla ricerca delle sue spoglie mortali, con possibilità di interazione e una scelta che porterà a due finali differenti. Grazie al lavoro della cooperativa sociale ParteNeapolis.

Il Presidente del Comitato di Gestione delle Arciconfraternite Commissariate, il sacerdote Salvatore Fratellanza dichiara: “Il nostro obiettivo è continuare a valorizzare il complesso di Sant’Anna. Dopo l’esposizione delle opere di Jago, questo percorso prosegue con una novità tecnologica che riteniamo possa fare da volano per far conoscere sempre più un ‘gioiello d’arte come lachiesa e la sua sagrestia”.

LA CHIESA

La Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi (detta anche Santa Maria di Monteoliveto) è una chiesa monumentale di Napoli sita nei pressi di via Toledo, in piazza Monteoliveto, nel centro storico della città. Si tratta di una delle più rilevanti testimonianze del rinascimento toscano a Napoli. La costruzione della chiesa risale al 1411: il nome Sant’Anna dei Lombardi è dovuto al fatto che nel 1799 fu ceduta all’arciconfraternita dei Lombardi, orfana della sua chiesa dedicata a Sant’Anna. Degni di nota sono gli affreschi Complesso Monumentale Sant’Anna dei Lombardi di Giorgio Vasari del 1544 nella Sacrestia Vecchia e il gruppo scultoreo di terracotta raffigurante il “Compianto sul Cristo Morto” di Guido Mazzoni del 1492, conservato nell’Oratorio del Santo Sepolcro.

INFO

www.parteneapolis.it – www.santannadeilombardi.com

Contatti:

Biglietteria: 0810575228/3917944140

Info e prenotazioni: info@santannadeilombardi.it

Facebook @Sant’Anna dei Lombardi – Complesso monumentale

Instagram @santannadeilombardi

APERTURA

lunedì – sabato 09:30 – 18:30

domenica 12:30 – 17:30

BIGLIETTI

Intero Tour immersivo Full Ticket immersive Tour € 13,00 [tecnologia Hololens2]

Ridotto Tour immersivo € 11,00 [tecnologia Hololens2]

Intero € 6,00

Integrato Ipogeo € 8,00

Ridotto € 4,00

Integrato Ipogeo Hypogeum Included                                                                                                                               € 6,00

under 26, studenti universitari, insegnanti, giornalisti, Artecard, gruppi min. 10 € 4,50

Integrato Ipogeo € 6,50

(Museo Archeologico Nazionale (MANN) | Catacombe di Napoli | Scavi di San Lorenzo Maggiore)

Scuole € 2,00

Integrato Ipogeo € 4,00

Gratuito: visitatori diversamente abili e loro accompagnatori, under 12, guide turistiche autorizzate ed ecclesiastici

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web