E che dire della gente di spettacolo, certo Giulio Baffi ha tanto da raccontare seguendo il filo della passione, dell’amicizia, dell’impegno di critico teatrale, sempre legato ad un’attenta e scrupolosa analisi del passato e del presente di un mondo di verità e finzione, che lo vede coinvolto e preso da una vita.
Un percorso mai superficiale, ma intriso di confidenze, di frammenti dell’anima di personaggi che hanno segnato la storia del teatro, che gli hanno regalato preziosi insegnamenti ed esperienze uniche. Incontri da non dimenticare, fermati sulle pagine del quotidiano La Repubblica e sui due volumi “Visti da vicino 1” e quello fresco di stampa n.2, editi entrambi da Guida.
Baffi sceglie per la seconda volta una parte delle testimonianze di prima mano, colte in palcoscenico, per strada, nei camerini, in case accoglienti, dando spazio, come lui stesso spiega, ai ricordi più forti, più vivi e forse per lui più importanti.
Ed ecco sfilare in passerella “la gente sua”, artisti di ogni tempo, quelli di ieri che lasciano l’amaro in bocca per averci lasciato, insostituibili per la forte personalità e bravura, e quelli di oggi che continuano a donare emozioni e incanti. Si avvicendano pagina dopo pagina i suoi eroi e si raccontano: Roberto De Simone, Beniamino Maggio, Nello Ascoli, Vittorio Mezzogiorno, Enzo Cannavale, Luigi De Filippo, Sergio Bruni, Angela Luce, Ruggero Cappuccio, Peppe Barra, Giuseppe Patroni Griffi, Regina Bianchi, Ruggero Pignotti, Benedetto Casillo, Marisa Laurito, Alessandro Siani, Odette Nicoletti, Angelo Montella, Aldo Giuffré, Giuliana Gargiulo, Carlo Croccolo, Mariano Rigillo, Lucio Mirra, Francesco Rosi, Pina Cipriani.
Territorio difficile e misterioso il teatro, ma non per Giulio Baffi, che ne conosce perfettamente ogni angolo più recondito e ogni alchimia magica che lo trasforma in meraviglia e stupore.
Giulio Baffi – Visti da vicino 2 – Guida editore – euro 10,00