Voce e corpo per Amleto

Anthea Principe

Fabrizio Gifuni

Fabrizio Gifuni darà voce e corpo a molti personaggi dell’Amleto di Shakespeare, come se tutto fosse vissuto nella mente. Concerto per Amleto, è il suo personale omaggio al Principe di Danimarca e nasce dalla collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Rino Marrone in scena al decimo Napoli Teatro Festival Italia, lunedì 26 giugno (ore 21) al Teatro di San Carlo di Napoli.

Le molteplici voci del capolavoro inglese s’intrecciano al potente affresco sonoro che Dmitrij Šostakovic (1906-1975) dedicò` al testo shakespeariano in due diverse occasioni: la prima, datata 1932, è una suite (op.32) tratta dalle musiche di scena per un’edizione teatrale dell’Amleto firmata dal regista e scenografo Nicolaj Akimov (1901-1968). La seconda opera (op.116), del 1964, fu commissionata dal regista Grigorij Kozintsev (1905-1973) per il suo film Hamlet, che si avvaleva del prezioso adattamento di Boris Pasternak.

Il maestro Orazio Costa – sottolinea Fabrizio Gifuni – ci diceva: ognuno di voi si porterà per tutta la vita un fondo di Amleto e si imbatterà di continuo in personaggi attraversati da questa corrente. Io me ne sono accorto subito, il mio debutto teatrale è stato un Oreste nell’Elettra di Euripide, uno spettacolo di Massimo Castri. Amleto discende anche da quei rami”. E aggiunge: “Amleto è stato il mio motore nascosto, la mia energia segreta quando recitavo Gadda e Camus, l’ho esplorato per tre anni all’Accademia dove sapevamo a memoria ogni pagina, un fiume di energia spudorata, divertimento, una fatica immensi.”

Fabrizio Gifuni per questo progetto ha lavorato strettamente con il Maestro Marrone alla drammaturgia trovando delle consonanze, armonie e attriti che attraversano i cinque atti tragici: ci sono momenti in cui regna la voce in assoluta solitudine, mentre in altri le note vibrano in autonomia. Confessa l’attore: “Su musiche bellissime, potenti che sono sfondo sonoro e contrappunto di una doppia drammaturgia lavorare con un’orchestra di trenta elementi è un’esperienza assoluta. Scopri che il lavoro di attore è anche strumentale, corpo e voce sono il mio strumento e all’interno dell’orchestra cerco di accontentarlo”.

Fabrizio Gifuni con l’Orchestra Sinfonica (foto Riccardo Musacchio)

Al centro l’amore per il testo di William Shakespeare dove, secondo Fabrizio Gifuni, si concentra l’idea teatrale di Shakespeare, come se il grande drammaturgo avesse affidato a un personaggio tutta la sua passione per il gioco teatrale, dove Amleto cerca infatti le risorse per agire. Shakespeare ama il teatro e gli attori con tutto se stesso, li ammira e li rispetta. Li ritiene capaci di smascherare il potere e il crimine, organizzando la trappola in cui far cadere la coscienza del re, lo zio assassino usurpatore.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web