Al via Piano City Napoli 2023

Maresa Galli

Al via Piano City Napoli 2023, incontro di musicisti, generi e stili diversi in un unico grande abbraccio alla musica. Il festival gode del sostegno del Comune di Napoli, nell’ambito del progetto Napoli Città della Musica, organizzato dall’Associazione Napolipiano.

Quest’anno, al celebre format, ideato da Andreas Kern, partecipano 300 pianisti, 33 house concert, con eventi  che spaziano dalla musica classica al jazz, fino al pop rock e alla musica contemporanea. Dal 12 al 15 ottobre la città di Napoli sarà attraversata da 100 eventi pubblici in 24 diverse location.

Piano City Napoli. Andreas Kern

Il festival mira a coltivare l’educazione musicale, come dimostra lo spazio riservato ai laboratori creativo-musicali per bambini fino a 6 anni e la partecipazione degli allievi dei licei musicali e dei conservatori della Campania. Altra finalità l’inclusività, con due concerti dedicati ai giovani detenuti dell’Istituto Penale per i Minorenni di Nisida e per i bambini ricoverati presso l’Ospedale Santobono-Pausilipon. La serata inaugurale si svolgerà all’Auditorium Porta del Parco di Bagnoli giovedì 12 ottobre, con Danilo Rea e Peppe Servillo. Tanti gli artisti in cartellone come Bruno Canino, il duo Danilo Blaiotta e Nicola Andrioli, Omar Sosa, Roberto Cappello, Mario Nappi, Luca Filastro, Tony Berchmans, Andreas Kern, Remo Anzovino, Elena Chiavegato, Duo Blanc & Noir, Chia-Hui Su, lo youtuber Francesco Parrino e tanti altri.

Piano City Napoli. Omar Sosa (ph. Yannick Perrin)

Venerdì 13 ottobre 2023, alle ore 21 all’ Auditorium Porta del Parco di Bagnoli, “La Quinta di Beethoven per 8 pianoforti”, una prima assoluta, a cura di Patrizio Marrone. Ancora appuntamenti imperdibili nella  Basilica di San Paolo e da FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli. Tornano i Concerti a due pianoforti nella Basilica di San Paolo Maggiore. E ancora altri eventi, tutti ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti ad eccezione di quelli previsti al Museo di Capodimonte, al Museo Filangieri, alla Villa Pignatelli e al Museo Nitsch, per i quali è necessario un biglietto d’ingresso che consente anche la visita alle collezioni.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web