Alla Domus Ars il Festival di musica barocca

Redazione

Al via martedì 13 settembre 2022 la VII edizione del Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae, che apre la stagione concertistica del centro di Cultura Domus Ars di Carlo Faiello. Prodotto da Il Canto di Virgilio, in collaborazione con l’Associazione Cappella Neapolitana–Antonio Florio, il festival aprirà i battenti martedì 13 settembre 2022 alle 20, per poi proseguire fino a dicembre.

Il Festival sarà inaugurato dalla voce di Maria Grazia Schiavo, accompagnata al pianoforte da Maurizio Iaccarino, in un programma dedicato alle donne protagoniste delle opere di Mozart, tra amori, tradimenti e gelosie, con il concerto Le Donne Mozartiane. Amori e Gelosie. Pamina, Donna Anna, Ilia, Donna Elvira, in arie e recitativi dal Don Giovanni, Le Nozze di Figaro e l’Idomeneo, rivivranno con tutta la loro bellezza sul palco della Domus

Seguono due monografie dedicate a due personalità straordinarie di cantanti del primo Seicento: il 4 ottobre Barbara Strozzi, scandalosa nella sua libertà artistica nella Venezia delle Accademie letterarie, con la voce di Angela Luglio e l’arciliuto di Ugo Di Giovanni nell’Eraclito AmorosoCantate.

Poi il 9 ottobre, Giulio caccini, il padre della monodia accompagnata e autore della raccolta Le nuove Musiche, le cui gemme vocali sono interpretate dall’ormai consolidato duo di Ester Facchini (voce) e Franco Pavan (chitarrone) in De’ semplici, de’ fiori e degli agrumi: I frutti della terra di Caccini.

Il 22 ottobre, Musiche per la Settimana Santa a Napoli (XVII/XIX sec.). Soli, Coro, e ensemble strumentale Mysterium Vocis. Direttore Rosario Totaro. Litanie per voci femminili e basso continuo (1755 – 1843) Gabriele Prota. Lamentazione seconda del Giovedì Santo per soprano, (1702 – 1777) violino e basso continuo Pietrantonio Gallo. Messa de’ Morti per soli, coro e strumenti. Resurrexi per coro e strumenti (1642 ca. – 1713 ca.) Antonio Nola

Il 23 novembre, Gli Epigoni di Domenico Scarlatti nella Penisola Iberica: Luigi Trivisano clavicembalo.

Infine, il 7 dicembre, “Aux Origines de la Danse” / Alle origini della danza di corte. Balli del primo rinascimento europeo: “Into the Winds”. Ensemble di strumenti a fiato storici.

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web