Cinque itinerari per il Festival del Giallo

Anthea Principe

Prosegue il Festival del Giallo Città di Napoli diretto da Ciro Sabatino, che nei week end di settembre 2023 sarà impegnato in tour letterari thriller, integrati all’ampia rassegna “Vedi Napoli d’estate e poi torni. Emozioni oltre stagione”, promossa dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli.

Cinque itinerari per far scoprire a cittadini e turisti le radici della letteratura poliziesca nella città partenopea.

Dieci gli appuntamenti (il sabato e la domenica alle ore 10,30) per 5 itinerari.

Gli appassionati del mistero potranno conoscere così la Napoli di Francesco Mastriani (2 e 3 settembre), attorno al centro storico e ai luoghi dove lo scrittore visse, studiò ed elaborò i suoi capolavori, dai Misteri di Napoli ai Vermi, passando per Medea di Portamendina e Il mio cadavere.

Col secondo itinerario (9 e 10 settembre), dedicato a Matilde Serao, si andrà a caccia dei luoghi della scrittrice (che fu anche la prima giornalista donna a dirigere un quotidiano), da via Toledo al Chiatamone.

Locandina Festival del giallo Napoli

La terza tappa (16 e 17 settembre) porterà verso via Foria, a esplorare la Napoli di Salvatore Di Giacomo, per scoprire dove scrisse Pipa e Boccale, la raccolta di racconti che lo avvicinò al gotico e a Edgar Allan Poe.

Per il quarto percorso (23 e 24 settembre) bisognerà salire sulla collina del Vomero, tra scale e magia, tra castelli e anfratti     segreti, nel quartiere di Attilio Veraldi, il vero padre del giallo italiano contemporaneo, autore di La mazzetta.

Il quinto itinerario (30 settembre e 1 ottobre) è dedicato a Maurizio de Giovanni, alla ricerca della casa dove visse Ricciardi e dove sono ambientati i tredici romanzi dedicati al commissario che parla coi morti.

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web