Un successo annunciato dall’accoglienza internazionale per Corde Oblique. Reduci dai tanti apprezzamenti all’estero (innanzitutto dell’etichetta inglese, che per prima li ascoltò) i componenti del gruppo napoletano sono accolti nella loro terra già noti. Da aprile è disponibile su tutte le piattaforme digitali “Leaver”, il nuovo singolo che anticipa l’omonimo Ep in uscita, a tre anni dal precedente lavoro in studio, intitolato “The moon is a Dry Bone” (Dark Vinyl/Audioglobe).
«Il singolo “Leaver” parla del dolore della separazione “, spiega l’autore Riccardo Prencipe, mente del progetto, chitarrista e storico dell’arte. Hanno partecipato all’esecuzione Simone Salvatori (voce degli Spiritual Front), di Edo Notarloberti al violino, Rita Saviano alla voce e Salvio Vassallo ai Synths.
“In questo nuovo lavoro cambiamo sound, contaminandolo con l’elettronica, chitarre elettriche e synths analogici – continua Prencipe (chitarra elettrica, classica, ebow)– e le influenze dei Sigur Ros, Pieter Gabriel e Massive Attack si fondono con le nostre atmosfere eteree e sognanti”.
La fusione tra musica e luoghi d’arte campani è stata la chiave del successo per Corde oblique. Numerosi brani sono stati inseriti in compilation internazionali, che richiamano sonorità che ci appartengono. Una sorta di “neo folk mediterranea”, come la definisce Riccardo Prencipe.

E Edo Notarloberti aggiunge: “La nostra musica rappresenta quel che sentiamo, è per noi una piccola rivoluzione, che speriamo arrivi e si moltiplichi in una rivoluzione globale” .
Altre tracce di “Leaver”:
Il secondo singolo è “John Ruskin – Shooting Star”. Il testo è una citazione del grande storico dell’arte britannico, mentore dei preraffaelliti. Il brano ha contaminazioni synthpop al metal e tripphop. La seconda parte (“Shooting Star”) è invece cantata in hopelandic, la lingua dei versi, inventata dai Sigur Ros.
Il terzo singolo “Chapter 7” è una cover della band austriaca Estatic Fear. La cover è stata esplicitamente commissionata a Riccardo Prencipe dal produttore del doppio CD-tributo alla band austriaca. I richiami al metal in versione acustica sono presenti nel progetto di Riccardo Prencipe sin dagli esordi. Il brano è concepito come una colonna sonora dall’atmosfera nordica. Gli effetti sono dati da chitarre acustiche con reverse ed octaver.
INFO
Spotify: https://open.spotify.com/artist/2GjsEox2Zh6hdrFGq8EbUF?si=maPuRxWvTymOFnNOEd_9I
Instagram:
https://www.instagram.com/cordeoblique/
Youtube: https://www.youtube.com/user/cordeoblique
sito internet: www.cordeoblique.com