Dal 22 al 27 agosto 2023 ritorna Corto e a capo 2023 Festival Mario Puzo. Il Festival del cinema nelle aree interne tra le province di Benevento e Avellino, giunto alla nona edizione.
Tanti gli ospiti e gli eventi: Pupi Avati, Laura Morante, il Premio Mario Puzo, l’omaggio a Ettore Scola, l’anniversario di Massimo Troisi, gli aperitivi letterari, i laboratori, le proiezioni di cortometraggi, le mostre, cinema diffuso e la dedica a Pier Paolo Pasolini.
Il filo conduttore che conduce questa edizione è Il Posto dei Sogni: Sguardi su un entroterra in grado di chiedere, ridere e sperare. “In un contesto e in un momento storico in cui le sole preoccupazioni sembrano essere quelle di conservare e sopravvivere, cerchiamo di concederci il lusso di provare a ridare centralità ai sogni, alla volontà, alla progettualità, perfino alle pretese. – spiega il direttore artistico Umberto Rinaldi – Non vogliamo essere subito così senza sogni” diceva Pasolini e anche noi, contro un destino privo di speranza, cercheremo e racconteremo storie che guardano al domani senza paura, senza accontentarsi. Per il terzo anno Pasolini rimane ispirazione del festival e della tematica, oltre che tema di incontri e dibattiti in programmazione. Obiettivo del festival è quello di portare il cinema dove solitamente esso non è di casa”.
Il festival apre le porte il 22 agosto a Castelvetere sul Calore, nel centro storico albergo diffuso, con presentazioni, film in concorso e proiezioni fuori concorso. Il 23 agosto – a Colle Sannita, con una serata dedicata a giovani artisti e tante proiezioni in e fuori concorso. Il 24 agosto a Montella, che aprirà la sua Piazza a proiezioni e incontri.

In tutte e tre le serate i film in concorso si sfideranno per vincere l’ambìto premio del pubblico nella finale di Venticano, il 25 e 26 agosto dove, oltre all’assegnazione del premio del pubblico, ci sarà l’assegnazione del Premio Mario Puzo. Un omaggio all’autore de Il Padrino e Premio Oscar ,che ha le sue origini a poche centinaia di metri dalla Cavea in cui si svolge il festival. Un irpino illustre, che negli anni è diventato bandiera e identità del festival.
Il Premio Mario Puzo 2023 sarà assegnato il 25 agosto ad uno dei maestri del cinema italiano, ovvero Pupi Avati. Un autore longevo e sempre attento alla contemporaneità che spesso ha disegnato, nelle sue opere spaccati di provincia e di paese.
Il 26 agosto l’attrice Laura Morante, terrà una masterclass con il pubblico e con una parte dei partecipanti all’annuale Workshop di cinema partecipato. Reciterà poi, una serie di monologhi al femminile.
Anche in questa IX edizione si conferma il premio indetto da Slow Food Avellino e la novità del “Premio 17” sogni, sezione realizzata in collaborazione con Officine Sostenibili Società benefit con sede nel Sannio per selezionare storie che abbiano il riferimento alle tematiche della sostenibilità ambientale. Una sezione sarà dedicata interamente a: il posto dei sogni.
Infine il 27 agosto l’omaggio al regista Ettore Scola, in collaborazione con l’associazione Irpinia Mia di Trevico, paese natale del maestro, si partirà nel pomeriggio con una visita guidata a Palazzo Sco. Dopo, seguirà un incontro sulla sua cinematografia e sul rapporto di amicizia con Massimo Troisi. Ad entrambi sarà dedicata la serata-spettacolo “Cena Scola”. Alle 20.30 si parlerà di piatti tratti dai film più famosi di Scola e di Troisi.
Altri eventi arricchiranno l’evento, oltre e al di là del cinema.
INFO
Sito con programma completo:
http://www.cortoeacapo.it/