Anche quest’anno, il settimo, Talentum – Il premio delle eccellenze si svolgerà al Teatro Instabile Napoli, venerdì 27 ottobre 2023 alle ore 17.
Il riconoscimento va a tutti coloro che si sono distinti non solo nello spettacolo, ma anche nel sociale, nella medicina e nella comunicazione.
L’intento degli ideatori, infatti, giornalista Roberta D’Agostino e da Gianni Sallustro attore, regista e direttore artistico dell’Accademia Vesuviana del teatro e del cinema, è quello di dare luce anche a nomi eccellenti, che poco si ritrovano sotto i riflettori. “Con rinnovato entusiasmo – precisano – abbiamo scelto, coadiuvati da una commissione di esperti, i premiati di questa edizione”.
Riceveranno il “Talentum” (nome di un’antica moneta) Enzo De Caro per il teatro, Gigi D’Alessio e Franco Ricciardi per la musica, Annalisa Angelone per la narrativa, Maria Antonietta Spadorcia, Francesco De Core, Vittoria Biancardi per il giornalismo, Stefano De Stefano, Katia Ippaso per la critica teatrale, Maurizio De Giovanni per la cultura, Antonella Cortese, Francesco Pio Piccolo per il sociale, Gemma De Paola per il volontariato per gli animali.

“Con il passare degli anni abbiamo ampliato la platea dei premiati affacciandoci a personaggi nazionali e locali che illuminano con la loro arte e con il loro talento”.
Di particolare suggestione il percorso di accoglienza degli ospiti che si snoda in tutto il vico Fico Purgatorio ad Arco, reso celebre dalla statua di Pulcinella di Lello Esposito, dove figuranti in abiti d’epoca (costumi di Costantino Lombardi ed acconciature di Luca Riccardi) accoglieranno i premiati e gli ospiti.
Durante questo itinerario i colori sgargianti degli abiti d’epoca e le musiche rinascimentali accompagnano il pubblico rimandando alle atmosfere particolari tipiche della corte napoletana e non solo.
La grafica del premio è ideata dell’architetto Marcello Radano.