
Ha riscosso lusinghieri consensi la mostra storica e fotografica L’Ora della Canzone Napoletana, dedicata al poeta e compositore E.A. Mario, presso la Biblioteca Benedetto Croce di Napoli (dal 17 al 31 maggio). L’evento, a cura di Lino Cavallaro, presidente dell’associazione “Rinascita Artistica Partenopea”, si è avvalsa del patrocinio del Comune di Napoli con il taglio del nastro affidato al presidente della V Municipalità Mario Coppeto. La mostra riprende momenti salienti della seguitissima manifestazione “L’ora della canzone napoletana”, promossa dal tenore Lino Cavallaro. Serate monografiche venivano dedicate alla canzone napoletana, intercalate dalla presentazione di un critico e dalle letture di versi. La “canzone di giacca”, la “macchietta”, la tarantella, la serenata, la melodia immortale venivano eseguite da noti artisti e giovani interpreti. Le foto esposte, provenienti dall’archivio di Lino Cavallaro, sono state realizzate durante gli spettacoli che hanno avuto luogo dal 1998 al 2008.
Tra i protagonisti di ieri e di oggi delle serate vanno annoverati Aurelio Fierro, Mario Maglione, Pino De Maio, Maria Nazionale, Alfonsino Abbate, Enzo Musto, Lino Cavallaro, Paolo D’Alessio, Maresa Galli, Gigi Oliviero, Bruno Basurto, Vincenzo Fasciglione, Rosario Amabile, Annamaria Ackermann. Tra i critici Pietro Gargano, autore della ponderosa “Nuova Enciclopedia Illustrata della Canzone Napoletana”, edizioni Magmata, Carmelo Pittari, Rosario Ruggiero. La mostra nella biblioteca di via De Mura chiude con l’omaggio a Salvatore Di Giacomo con interventi musicali e letture di versi e l’interpretazione di una toccante “Palomma ‘e notte” dell’infaticabile Cavallaro che ha in cantiere la ripresa degli incontri quindicinali di poesia, il prossimo 2 settembre. Per raccontare ancora lo spirito che animava i grandi autori, i salotti artistici napoletani, mostrare interessanti rarità, come la versione originaria napoletana di un testo di Salvatore Palomba cantato solo nella versione in italiano da Domenico Modugno.