Avrà un palcoscenico teatrale ufficiale quest’anno, la manifestazione solidale “Napoli mille culture – Storie di donne in musica, viaggio nella tradizione partenopea e sue contaminazioni”, promossa dalle associazioni Camminare Insiem , Afepat e Caritas Diocesana Napoli.
Lo scopo dei promotori è portare al teatro anche le famiglie bisognose. A tale riguardo, sono stati, infatti, messi a disposizione della Caritas Diocesana, cento biglietti da distribuire gratuitamente. Nato da un’idea del giornalista Geppino Riccio, lo spettacolo prevede una prima parte dedicata a tema scottante, purtroppo sempre di grande attualità: la violenza sulle donne. Dal primo gennaio al 23 luglio 2023 sono stati registrati 184 omicidi, con 65 vittime donne, di cui 52 uccise in ambito familiare o affettivo. Di queste, 31 hanno trovato la morte per mano del partner o dell’ex.
Si parlerà anche della vicenda di Giovanbattista Cutolo che ha scosso le coscienze e toccato le corde più profonde dei napoletani.

Nella seconda parte verranno omaggiati i grandi della musica napoletana e della tradizione partenopea. Si racconterà dei grandi del passato, viaggiando nel tempo, raccogliendo i frutti di influenze e contaminazioni di altre culture, quella francese e a quella spagnola, che hanno lasciato il segno nella nostra città.
Si celebreranno le donne di Viviani, di Totò, di Ria Rosa, cantante femminista, che fece precise scelte di campo. Di Elvira Donnarumma, fino ad arrivare alle sciantose. La macchietta avrà come il suo consueto spazio.
Il giornalista e showman, Enzo D’anna legherà i vari momenti della serata insieme a Michela Ruggiero, mentre si esibiranno sul palcoscenico del Teatro Sannazaro gli artisti Nino Grieco, Nino Catalano, Alessandro Giovenco, il maestro Vincenzo e Olimpia Penza con i ragazzi dell’accademia Musica è , Santolo Musella, Peppe Pagliuso e Elena Ruggiero.
Due i corpi di ballo: la scuola dimensione Danza Napoli di Laura Gaudieri ed il corpo di ballo Halo dance company di Roberta Piccolo, che daranno una forte spettacolarizzazione con le loro perfomances.
Al coordinamento musicale Fabio Grieco, al disegno delle luci Pino Letizia, al teleprompter Luca Grieco , alle riprese video Vincenzo Di Falco .
L’incasso sarà devoluto al binario della solidarietà, opera segno della Caritas diocesana
Hanno assicurato la loro presenza:
Suor Marisa Pitrella: Direttrice della Caritas Diocesana. Don Riccardo de Santis Vice Direttore della Caritas. Marzia Caccioppoli (Presidente dell’associazione “Noi genitori di tutti”). Il presidente dell’Associazione Camminare insieme, Enrico Sparavigna. Il presidente dell’associazione Afepat Michele Brasile.