Festival Studentesco Cinema del Sociale: prima edizione

Marco Fo

Si concluderà con un evento speciale sabato 13 maggio 2023, nella sala cinematografica Modernissimo di Napoli, dalle ore 10 alle ore 13, la I edizione del “Festival Studentesco Cinema del Sociale”, organizzato dall’associazione Premio Fausto Rossano. Realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da MIC e MIM.

Il progetto ha come testimonial l’attrice Agnese Nano, che sarà presente in sala. Numerose le scuole coinvolte, appartenenti a quartieri difficili del territorio campano e non solo.

Il percorso formativo, durato tutto l’anno scolastico 2022/2023, è passato per laboratori cinematografici e workshop sulle nuove forme di giornalismo, regia e reportage. Nonché lezioni frontali e dibattiti con gli studenti. Gli obiettivi: alfabetizzare le studentesse e gli studenti al linguaggio cinematografico; sensibilizzarli alle tematiche sociali con un uso più consapevole degli smartphone e dei social; valorizzare le capacità di giovani che soffrono il pregiudizio di essere nati e vivere nelle periferie.

Nel corso dell’evento verranno proiettati e premiati i 6 cortometraggi realizzati dai ragazzi e diretti dal regista Luca Lanzano, responsabile dei laboratori cinematografici.

Locandina

Istituto Volta – UNA VITA NORMALE: Alessio a causa del contesto in cui vive è costretto ad una vita che non gli appartiene. Ma proprio quando decide di cambiare le cose, avviene qualcosa di irreparabile.

Istituto Angiulli – L’INVENZIONE DEI COLORI: In una città grigia e senza colori, arriva un ragazzino che si ribella alla tristezza e porta colori e felicità ovunque passi il suo pennello.

Istituto Pirandello – AMATE(V)I: Morena è in camera e ascolta musica dalle sue cuffie. Grida e litigi la interrompono e quando arriva in soggiorno trova i suoi genitori che litigano ferocemente. Sarà la sua musica a cambiare il mondo intorno a lei, per poi riportarla bruscamente alla realtà.

Istituto Casanova – QUAND’ERO PICCOLA: Un monologo a più voci sulla crescita accompagnano scene di turbe adolescenziali. Un senso di attesa perenne e insoddisfazione è ribaltato dalla scoperta che la felicità, senza accorgersene, la si sta già vivendo.

Istituto Borsi – IL PUGILE: Un ragazzo abbandonato dal padre trova il suo riscatto attraverso la boxe.

Istituto Russolillo – 2032: In un futuro distopico, dove l’omosessualità è un reato, due ragazzi si rifugiano in un luogo isolato fino a lasciarsi morire di stenti pur di non rinunciare al loro amore.

L’associazione Premio Fausto Rossano sta sostenendo la produzione del nuovo corto di Ruggiano dal titolo “M’amo non m’amo” che tratta l’argomento dei DCA (disturbi condotta alimentare), in special modo del Binge Eating Disorder.

 

INFO

https://www.instagram.com/fscs_fest/?hl=it

https://www.facebook.com/profile.php?id=100091366089819

https://www.tiktok.com/@fscs_fest?_t=8b2y2KLPmFS&_r=1

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web