Nasce il Campania libri Festival

Redazione

Dedicato alla memoria di Raffaele La Capria, con un intreccio di sinergie con Università, istituti stranieri, consolidati Premi di livello mondiale, nasce il Campania libri-festival della lettura e dell’ascolto, che si terrà a Napoli dal 29 settembre al 2 ottobre 2022 a Palazzo Reale e nella Biblioteca nazionale.

Tanti i nomi eccellenti che parteciperanno e tante le iniziative che compongono il ricco programma nel nome dell’ “esercizio di ascolto e di lettura a cui ci invita il libro”. Più di 160 eventi a ingresso gratuito su prenotazione, tra presentazioni di novità editoriali, 90 editori presenti, incontri con artisti, convegni, 28 laboratori performativi, lezioni mirate e inediti percorsi tematici. Finanziata dalla Regione Campania, la rassegna, che è organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano e diretta da Ruggero Cappuccio e dalla Fondazione Guida alla Cultura presieduta da Diego Guida. La cura editoriale del nuovo evento è stata affidata al filosofo e docente universitario Massimo Adinolfi.

Il premio Nobel Orhan Pamuk, Cristina Cassar Scalia, Cristina Comencini, Alberto Conejero, Maurizio De Giovanni, Diego De Silva, Hernan Diaz, Anja Kampmann, Hanif Khureishi, Jhumpa Lahiri, Livia Manera Sanbuy, Dacia Maraini, Hisham Matar, Silvio Perrella, Alessandro Piperno, Veronica Raimo, Maria Stepanova, Manuel Vilas e molti altri saranno presenti alla neonata iniziativa. Media-partner del Campania Libri Festival sarà il Tgr della Rai, che avrà un apposito stand dedicato alla sua rubrica letteraria “Il Leggilibri”.

Raffaele La Capria

Quattro le aree tematiche, caratterizzate, in stile Kieslowski, da altrettanti colori: giallo, verde, rosso e blu, per ascoltare le voci dal mondo, il brusio della natura, chi va e chi resta, le parole dell’altro. Per scrivere insieme un nuovo capitolo, come da inequivocabile slogan.

Trenta postazioni di book crossing sono state installate nelle stazioni della Metropolitana di Napoli nelle fermate di Piazza Garibaldi, Piscinola, Montesanto, Torregaveta, Sorrento, Aversa con 350 volumi donati dall’Associazione Italiana Editori, mentre alcune librerie viaggianti saranno in giro per la città.

Un’anteprima del Festival con Zerocalcare è prevista il 19 settembre alle 19 al teatro Politeama.

 

INFO

L’elenco dettagliato è consultabile sul sito campanialibrifestival.it, dove è possibile effettuare la prenotazione per partecipare. La prenotazione è da considerarsi decaduta al momento dell’inizio dell’evento prenotato.

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web