Oltre i luoghi comuni

Teresa Rovani

Sotto Vuoto Spinto, ‘Sfascismi giovanili nell’Italietta del XXI secolo’, è il reading-spettacolo tratto dai racconti di Giovanni Di Benedetto, Olga Campofreda, Marcellino Iovino, Marco Marsullo, Paolo Piccirillo, Daniele Scarpati, curato da Massimiliano Palmese, per la regia di Carlo Cerciello, che dirige i giovani del suo Laboratorio. In scena dal 24 al 27 marzo al teatro Elicantropo di Napoli.
Tratteggiando giovanissimi personaggi che sono andati ben oltre l’indifferenza, questi autori descrivono con una lucidità impressionante il “sotto vuoto” morale e culturale dell’”Italietta” di questo inizio Millennio: un paese in cui proprio i più giovani sono le vittime predestinate di uno “sfascio” sociale, che finisce per generare odio e violenza.
Un’iniziativa che tende a dare spazio ai nuovi talenti, soprattutto giovanissimi, troppo spesso accusati di svogliatezza e disimpegno. “Invece – spiega il curatore – nei racconti scelti si rivelano capaci di mettere in discussione i comuni pregiudizi”.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web