
E’ appena stato pubblicato da Il Pollice Verso il libro di Giovanna Castellano …a Napoli invece è così. “Sembra quasi la risposta napoletana al celebre discorso di Pericle agli ateniesi, “Qui ad Atene noi facciamo così”, afferma l’editrice Tina Pollice. Direttrice della testata online “La Voce del Quartiere”, comincia la sua avventura editoriale proprio con l’ottavo libro della scrittrice partenopea, che lo ha tratto dall’omonimo spettacolo teatrale da lei interpretato (Premio Miseno) e rappresentato la scorsa stagione. Il volume ha la copertina di una giovanissima disegnatrice: Francesca Pica, che a undici anni ha già la sua idea della città. In una cornice ha racchiuso i topoi partenopei: montagna, mare, pizza, cornetto, pizza e caffè, non dimenticando un piccolo Pulcinella che nuota nel Golfo.
Alla prima presentazione dell’opera una lettrice d’eccezione: Angela Luce. Con la sua voce calda e grintosa ha regalato momenti divertenti, leggendo qualche pagina.

Suddiviso in quattro capitoli, il libro affronta in maniera ironica, a tratti dissacrante, qualsiasi argomento dalla politica alla religione, dal divorzio alla fecondazione, all’ immigrazione; la crisi dei valori, la famiglia. Un excursus sulla filosofia napoletana, sorridendo e senza prendersi troppo sul serio. “Quello che stiamo vivendo è un periodo di fermenti sociali ad alta tensione – afferma l’autrice della biografia di Milly scritta con Eduardo Paola e di testi teatrali, più volte premiata – che stanno portando all’esasperazione da una parte e all’incapacità di reazione dall’altra”.
Per chi, come lei, ha scritto una lettera a Dio diventa facile riportare dialoghi ascoltati per strada; racconti di gente semplice o colta, di giovani e vecchi senza scomporsi.
Un libro che fa sorridere e fa pensare: ma noi napoletani siamo davvero così?