Pinter: un convegno, un film, uno spettacolo

Redazione

Con un forte gruppo di sinergie dalle Università alle Accademie, al Comune di Napoli.. Il Teatro Mercadante di Napoli, dedica una due giorni (il 26 e 27 maggio 2022) ad Harold Pinter, a novant’anni dalla nascita. Al drammaturgo inglese tra i più significativi della seconda metà del Novecento, premio Nobel per la Letteratura, sarà dedicato un convegno con importanti presenze, la proiezione del film del 1998 di Roberto Andò Ritratto di Harold Pinte. e la messa in scena di “Tradimenti”. in scena al Ridotto del Mercadante

Il convegno – a cura di Roberto D’Avascio, Bianca Del Villano, Annamaria Sapienza – dal titolo Harold Pinter. La scena del potere, il potere della scena. si articolerà in sezioni dedicate all’approfondimento e alla discussione sia di aspetti formali, stilistici e tematici del linguaggio drammaturgico di Pinter, sia alla ricostruzione dell’impegno civile che ne ha caratterizzato la vita e la scena. mentre le sue opere risuoneranno attraverso performance live (con gli attori Cristina Donadio e Andrea Renzi).

Alle 21.00 di lunedì 16 e di martedì 17 maggio al Ridotto del Mercadante andrà in scena Tradimenti di Harold Pinter (1978), nella traduzione di Alessandra Serra e la regia di Michele Sinisi, anche interprete nel ruolo di Robert, insieme a Stefano Braschi (Jerry) e Stefania Medri (Emma).

 

Programma convegno: Harold Pinter. La scena del potere, il potere della scena

Lunedì 16 maggio

Stefano Braschi e Stefania Medri inTradimenti (foto di Luca Del Pia)

Teatro Mercadante

Ore 14.00

Apertura dei lavori con i saluti istituzionali di Federico Cafiero de Raho, Roberto Andò), Gaetano Manfredi Maria Laudando, Luca Cerchiai), Andrea Mazzucchi), Rosita Marchese

Ore 14.20

Presentazione del video Uncanny del Collettivo Super8 di Arci Movie
Ore 14.30 Keynote Lecture 1: presiede Isabella Innamorati, Paolo Bertinetti (Il passato non esiste.

Ore 15.30 performance di Andrea Renzi, Monologo Panel 1 Teatro e potere: la scrittura dentro la scena
Ore 15.45 Rodolfo di Giammarco: Note sulla vita, sulla scena, sulla coscienza
Ore 16.05 Andrea Peghinelli (Università La Sapienza di Roma) “That language made me dizzy”: Harold Pinter e la vertiginosa vitalità della parola in scena

Ore 16.25 Roberto D’Avascio (Neri perturbanti, gli spazi inquieti di Pinter
Ore 16.45 Margaret Rose Identità minacciate

Ore 21.00 Ridotto del Mercadante |spettacolo Tradimenti di Pinter regia di Michele Sinisi

Martedì 17 maggio
Teatro Mercadante

Ore 10. Videomessaggio di Michael Billington

Ore 10.10 Keynote Lecture 2

Ore 11.00 performance di Cristina Donadio: D’amore, silenzio e guerra

Panel 2 Stanze, minacce, memoria: mettere in scena Pinter
Ore 11.15 Elena Bucci Come ho tradito L’amante
Ore 11:35 Andrea Renzi Appunti di lavoro
Ore 12.05 Monica Nappo Una pausa in meno
Ore 12.25 Pierpaolo Sepe L’ossessione prende corpo
Ore 12.45 Michele Sinisi La matericità di Pinter
Panel 3 Tradurre, tradire, rivisitare Pinter

Ore 15.30 Alessandra Serra (Traduttrice Einaudi) Tradurre Pinter

Ore 15.50 Manlio Santanelli (Drammaturgo) La scrittura verticale

Ore16.10 Alfonso Amendola (Storie per il cinema. Harold Pinter sceneggiatore

Ore 16.30 Stefano De Stefano) Il calapranzi, un’ipotesi di allestimento dell’Accademia di Belle Arti

Ore 16.50 Francesco De Cristofaro Terra di ognuno. Harold Pinter e la guerra

Ore 19.00 Sala Mercadante

Proiezione del film Ritratto di Harold Pinter di Roberto Andò (ITA, 1998, 40’)

Quello di Roberto Andò è un ritratto mercuriale del più grande drammaturgo inglese vivente, Harold Pinter, uomo notoriamente schivo e poco propenso a parlare di sé. Affiorano qui i grandi temi della sua opera, gli aspetti illuminanti di una biografia che segue il filo dei grandi avvenimenti di questo secolo. Lucido, appassionato, indignato, dalla parte dei diritti calpestati in Nicaragua, in El Salvador, negli Stati Uniti e ovunque nel mondo ci siano grandi dittature o pseudo-democrazie, ancora e sempre dalla parte della grande tradizione della sinistra non “opportunista”. Pinter ci conduce per mano nelle sue fragilità: dalle immaginazioni sessuali sotto i bombardamenti alla febbre della scrittura, violenta, insopprimibile, ma anche al sottile rapporto con l’ebraismo, con la religione, con Samuel Beckett, con il grande cinema americano, con gli amici.

Ore 21.00 Ridotto del Mercadante |spettacolo Tradimenti di H. Pinter, regia di Michele Sinisi.

INFO

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili, tranne allo spettacolo Tradimenti in scena al Ridotto, i cui ingressi sono normalmente in vendita e prenotabili alla biglietteria del teatro: tel. 081.5513396 | e.mail: biglietteria@teatrodinapoli.it.

Info: www.teatrodinapoli.it

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web