
Torna Poetè, letture poetiche (e non solo) infuse di teina al Chiaja Hotel De Charme di Napoli, il salotto teatrale ideato e condotto da Claudio Finelli. Giunta con successo all’ottava edizione, propone la cultura e la sua condivisione “quale strumento imprescindibile per scardinare pregiudizi, stereotipi e luoghi comuni. – dice Finelli – La cultura come mezzo per incentivare una società più equa”.
L’idea è quella di dar vita alla teatralizzazione di quelle scritture contemporanee in grado di rappresentare una società in cui tutti possano riconoscersi e sentirsi a casa, a prescindere da orientamento, genere, etnia, condizione ed estrazione sociale.
Presentata nel corso di un’affollata conferenza nella sala Giunta del Comune di Napoli, moderata da Angela Matassa, ha visto gli interventi di Claudio Finelli, delegato cultura Arcigay, degli scrittori che prenderanno parte all’ottava stagione, di Isabella Bonfiglio, consigliera di Parità della Città Metropolitana, Daniela Villani, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, Pietro Fusella, patron della manifestazione e direttore del Chiaja Hotel De Charme.
Grazie a Poetè si presentano libri e autori che attraversano o raccontano storie altrimenti dimenticate. La manifestazione è in sintonia con il Mediterranean Pride of Naples 2016, un Pride dedicato ai diritti e al territorio, perché è solo grazie ai nuovi diritti, quelli recentemente raggiunti e quelli per i quali si continua a lottare, che è possibile immaginare territori d’inclusione e riscatto, nuovi traguardi di civiltà. Fitto il programma di appuntamenti pomeridiani (con orario d’inizio fissato alle 18.30), da ottobre a maggio, tutti ad ingresso gratuito, nell’elegante salotto del Chiaja Hotel De Charme.
Taglio del nastro giovedi 20 ottobre, con La ragazza di Terezin di Fabio Brescia, un’inchiesta giornalistica sulla tratta delle bianche, ossia le ragazze dell’est europeo sfruttate dal mercato del porno. A dare voce al racconto di Brescia, l’attrice Letizia Vicedomini.
Un’edizione speciale di Poetè sarà dedicata a Dacia Maraini, martedi 13 dicembre, occasione per parlare di letteratura e di grandi battaglie
La novità, venerdi 7 aprile, quando Poetè incontra i fumetti con Lui e l’Orso di Salvatore Callerami, comic che racconta le avventure erotiche (o quasi) di due ragazzi gay.
Tanti gli autori, provenienti da tutt’Itala, fra gli altri: Gioconda Marinelli, Mario Gelardi, Edoardo Paola, Giovanna Castellano, il poeta e regista Mariano Lamberti, Geraldina Colotti e tanti altri per ventotto opere, fino al 25 maggio 2017.
Poetè gode del sostegno morale della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli, del Comune di Napoli e del costante supporto di diverse associazioni e attori sociali – Arcigay Napoli, Arcigay Campania, Arcigay Salerno, Coordinamento Campania Rainbow, Lalineascritta, Napoligaypress, NPS, Associazione VoloLibero, Fondazione Genere identità Cultura e Osservatorio LGBT.
Come ha sottolineato Angela Matassa in conferenza “Con Poetè si parla di cultura come conoscenza, come comunicazione, come incontro. E diventa anche cultura dell’accoglienza, perché è ospitata e coccolata, dall’Hotel Chjaia de Charme, luogo carico di storia e di arte. Ma Poetè esprime soprattutto un grande senso di collettività. Perfettamente in linea con l’invito delle rappresentanti istituzionali a portare la rassegna anche fuori dalle belle stanze dell’Hotel, per offrirla a tutta la città e alle scuole”.
Per informazioni e prenotazioni: claudiofinelli1@gmail.com – claudio@arcigaynapoli.org