L’hanno definita “edizione speciale” la XX del Positano Teatro Festival, che quest’anno si svolgerà nello splendida cittadina costiera il 23 e 24 luglio 2023. Due serate ricche di eventi e personaggi, con un occhio particolare alla musica, che ha sempre avuto grande spazio in ogni edizione.
Nel nome di Gerardo D’Andrea, cui è intitolato dalla sua scomparsa, la manifestazione si terrà a Piazza dei Racconti. La cavea, che può ospitare fino a trecento spettatori, sarà palcoscenico per tutti.

Nomi eccellenti del panorama canoro, presentati da Martina Carpi, saranno al centro delle serate, da Enzo Avitabile ai più giovani, ma già apprezzati, gruppi e voci nuove. “Coniughiamo tradizione e innovazione, – spiega la direttrice artistica Antonella Morea, presenza assidua del Festival e prima premiata – pensando alle connessioni poetiche, alle melodie e alle sonorità mediterranee. Guardiamo al presente e al futuro con le nuove splendide voci”.
Serata inaugurale, dunque, il 23 alle ore 20,30. Intitolata “Comme fa ‘o core”, ispirandosi a una delle più emozionanti canzoni di due amatissimi protagonisti, Pino Daniele e Massimo Troisi. Si esibirà un originale gruppo musicale per voci, strumenti e interpreti femminili, che mescoleranno in un coreografico e appassionante fil rouge le più belle canzoni del repertorio di Pino Daniele insieme a quelle dedicate ai film di Massimo Troisi. L’ensemble sarà composta da sei giovani e straordinarie cantanti: Carolina Franco, Debora Sacco, Alessandra Tumolillo, “Kalìka” con Vania di Matteo, Annarita di Pace, Giulia Olivieri, e si completerà con le due veterane del Festival Antonella Morea e Patrizia Spinosi.

Il 24 luglio alle ore 21 sarà la volta di Enzo Avitabile, con il concerto “Acoustic World”. “Musica, ma anche racconto della storia della sua storia artistica”, spiega la direttrice.
Ancora una volta voluto dal sindaco Guida e dall’assessore alla cultura Giuseppe Vespoli, il Positano Teatro Festival è tuttora una finestra sul mondo dello spettacolo e dei suoi artisti, che continua a premiare nei numerosi riconoscimenti.
“Se la manifestazione è dedicata in gran parte alla musica – spiega la Morea – il teatro è presente soprattutto nei premi, creati apposta per noi”.
Da 20 anni il Premio Annibale Ruccello e da 11 il Premio Pistrice – Città di Positano. E in più dal 2022, i due Premi Gerardo D’Andrea a giovani autori e protagonisti della scena. Questi ultimi andranno a Emanuele D’Errico, fondatore di Putèca Celidònia (opera dell’artista allieva dell’Accademia di Belle Arti Deanna Acanfora), e alla giovane attrice Maria Vera Ratti (opera dell’artista allievo Crescenzo Fiorentino)
Il Premio Annibale Ruccello, che andrà a Tosca D’Aquino, e il Premio Pistrice – Città di Positano ad Avitabile, consisteranno in una scultura originale ideata e realizzata dal Maestro Domenico Sepe. Raffigurano la Pistrice simbolo di Positano (realizzata in gesso ceramico patina effetto bronzo).
L’impegno di sindaco e assessore è quello di rilanciare il Festival dalla prossima stagione, per riportarlo ad un programma più duraturo e arricchito da eventi e luoghi.
(In copertina Enzo Avitabile. Foto di Andrea Aragosa)