Riparte la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti

Maresa Galli

Tornano i concerti dell’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, con il programma “Con la testa nella musica” che, da ottobre 2023 ad aprile 2024, propone masterclass, laboratori di formazione per i giovani, rassegne tematiche, iniziative editoriali e iniziative a tutela del patrimonio musicale della Campania.

Tante le novità in programma, come i concerti per le scuole e la pubblicazione di un volume Scarlatti Musicomics, progetto a cura di Chiara Macor, dedicato a Mozart a Napoli.

Taglio del nastro, l’11 ottobre 2023, con il concerto del pianista Alexander Gadjev, al Teatro Sannazaro, che legge pagine di Bach, Franck, Bauer, Chopin e Mussorgsky. Oltre alla sua storica sede presso il teatro Sannazaro, i concerti avranno luogo anche al teatro Acacia e al Mercadante.

Per il presidente della Scarlatti, Oreste de Divitiis, “la nuova stagione è importante e varia, includendo la partecipazione, oltre che di prestigiosi solisti e complessi da camera, anche di ben 6 orchestre di grande livello. La Scarlatti vuole sempre più allargare la sua attività a varie aree della città, oltre che della provincia e della Campania tutta”.

Richard Galliano. Associazione Scarlatti

La Stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, che si avvale della direzione artistica di Tommaso Rossi, presenta, tra gli altri, concerti dell’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo diretta da Luigi Piovano, dell’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Alessandro Cadario con Leonora Armellini al piano, dell’Orchestra La Filharmonie diretta da Nima Keshavarzi con Enrico Bronzi al violoncello, dell’ensemble Ars Ludi, de I Solisti Aquilani, di Alexander Lonquich, Nicola Piovani,

Nicola Piovani. Associazione Scarlatti

Richard Galliano, Alexander Romanovsky, del chitarrista Aniello Desiderio, della Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio con il tenore inglese Ian Bostridge, dell’Ensemble Barocco di Napoli con un concerto incentrato sull’opera di Georg Philipp Telemann.

La sinergia con le istituzioni pubbliche e private, dal MiC – Ministero della Cultura, alla Regione Campania, dal Comune di Napoli alla Città Metropolitana e ancora altre, consentono all’associazione di offrire una Stagione importante, caratterizzata dalla qualità e dalla varietà dell’offerta musicale, che mira a coinvolgere un pubblico trasversale.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web