Stabile di Napoli, stagione 2023/2024

Anita B.Monti

Compie vent’anni il Teatro Stabile della Città di Napoli. Tre sale: Mercadante, Ridotto e San Ferdinando. Oltre 40 titoli per la proposta 2023/2024, intitolata “In buona Compagnia”.

«Questa stagione – dice il direttore dello Stabile Roberto Andò – offre l’occasione di uno sguardo profondo sulla drammaturgia contemporanea e mi fa molto piacere che si svolga nel segno del teatro di regia. Un teatro che ha realizzato uno strappo con la tradizione alla fine degli anni Sessanta. E ha poi ripreso a dialogarvi. Un teatro di idee, di fermenti culturali, di movimento».

Nomi e volti della scena nazionale e internazionale si alterneranno sui tre palcoscenici dello Stabile partenopeo. Da Antonio Latella, a Davide Livermore, Andrea De Rosa, Carmelo Rifici, Marco Tullio Giordana, Luigi Lo Cascio, Silvio Orlando, Isabella Ragonese.

Da Fabrizio Bentivoglio (con Ennio Flaiano) a Michelangelo Dalisi, Marco Cacciola, Laura Marinoni, Elisabetta Pozzi, Umberto Orsini (Le memorie di Ivan Karamazov), Pamela Villoresi, Massimo Popolizio.

Stabile. “Hybris” (foto di Annalisa Gonnella)

Da Valerio Binasco a Luca Lazzareschi, Daria Deflorian, Leonardo Lidi, Nanni Moretti (Diari d’amore da Natalia Ginzburg). Da Enzo Moscato a Marina Confalone, Armando Pugliese, Isa Danieli, Moni Ovadia, Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Da Alessandro Gassmann a Vincenzo Pirrotta, Lluis Pasqual, Donatella Finocchiaro, Marcello Cotugno.

Da Lino Musella (Pinter party) a Gianfranco Pannone, Eleonora Danco, Claudio Collovà, Massimo Verdastro, Tonino Taiuti (Play Viviani). Da Raffaele Di Florio e Arturo Cirillo, al maestro Milo Rau, ai coreografi Luna Cenere e Virgilio Sieni.

Classici, contemporaneo, generazioni diverse di artisti. Napoletanità e musical. Compagnie abituali e nuove presenze. Testi di scrittori che raccontano Napoli nei fortunati libri, come De Giovanni. Sempre nel nome della qualità.

Lo precisano i responsabili. «L’impegno di un Teatro Nazionale – commenta il Presidente Luciano Cannito – non può che essere di altissima levatura culturale, estetica, qualitativa. Una punta di diamante della cultura di un territorio. Un faro che illumina l’anima, travolge con le emozioni. Che ci aiuta ad esplorare quei mondi che esistono in ognuno di noi e che tante volte dimentichiamo di tornare a visitare».

Stabile. Isabella Ragomese (foto di Lia Pasqualino)
Stabile. Isabella Ragonese (foto di Lia Pasqualino)

L’apertura della Stagione del Teatro Mercadante dal 18 ottobre al 29 2023 con il ritorno, dopo il debutto assoluto al Teatro Grande di Pompei, di Clitennestra nell’adattamento e la regia di Roberto Andò. Dopo Pompei, anche Nozze di sangue di Federico García Lorca, nell’adattamento e la regia Lluís Pasqual, con Lina Sastri.

Spettacolo conclusivo al Mercadante, in scena dal 7 al 12 maggio 2024, sarà La ragazza sul divano di Jon Fosse con la regia di Valerio Binasco, interpretato da Pamela Villoresi, Valerio Binasco, Michele Di Mauro, Giordana Faggiano e con Giovanna Mezzogiorno.

Il San Ferdinando aprirà dal 26 ottobre al 5 novembre 2023, con lo spettacolo Tiempe sciupate di Enzo Moscato messo in scena dal regista Armando Pugliese con protagonisti la  Isa Danieli e lo stesso Moscato.

Chiuderà dal 9 al 19 maggio 2024, con lo spettacolo Cinemamuto di Roberto Scarpetti, ideazione e regia di Gianfranco Pannone. Interpretato da Iaia Forte e Andrea Renzi.

Il cartellone 2023/2024 del Ridotto si apre il 7 novembre (fino al 12) 2023, con lo spettacolo Il frigo di Copi, diretto e interpretato da Massimo Verdastro

Chiuderà poi lo spettacolo Gli abitanti, testo di Alessio Forgione con la regia di Arturo Cirillo, interpretato da Martina Carpino, Luciano Dell’Aglio, Domenico Ingenito, Daniele Vicorito. In scena dal 3 al 12 maggio 2024.

Stabile. “The Interrogation” (foto di Michiel Devijver)

Due importanti spettacoli di danza arricchiscono la proposta teatrale: il 18 e il 19 novembre 2023, il Teatro San Ferdinando presenterà Vanishing place, una coreografia della napoletana Luna Cenere.

il 2 e il 3 marzo 2024 al Teatro Mercadante andrà in scena lo spettacolo del coreografo e danzatore Virgilio Sieni dal titolo Cecità.

I cartelloni saranno anche in questa prossima Stagione affiancati dai molti “progetti” di formazione, promozione e impegno sociale.

 

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web