Sono sessanta (il doppio rispetto alla precedente stagione) i bambini, i ragazzi e gli adulti che hanno partecipato ai corsi di teatro organizzati dall’associazione Quinta Parete di Reggio Emilia in collaborazione con il Teatro Fabrizio De Andrè di Casalgrande , che nei giorni 4, 7 e 8 maggio ospiterà la seconda edizione della rassegna intitolata Teatro in bolletta. Si tratta di cinque saggi, che vedranno coinvolti altrettanti gruppi.
Si parte il 4 maggio alle ore 20.15 con gli spettacoli Rick e Rick e Al di là delle regole, proposti dai bambini dei due corsi elementari, per poi proseguire alle 21.30 con Diversamente skuola, con i ragazzi delle medie. Nella serata di sabato 7 maggio alle ore 21.00 si inaugura la parte della rassegna dedicata agli adulti con il gruppo avanzato, che presenterà lo spettacolo C’era una svolta, interamente scritto dai partecipanti. Frutto di un progetto di studio sulle fiabe, è un testo pieno di ironia e battute esilaranti. Per concludere, domenica 8 maggio alle ore 21.00, il gruppo principianti porterà in scena Galileo che vitaccia! tratto dal celebre testo di Bertolt Brecht, “Vita di Galileo”. L’adattamento proposto è una contemporanea e sovversiva visione di come il progresso possa essere ostacolato da forze del tutto umane.
È possibile acquistare i biglietti presso la sede dell’associazione a Reggio Emilia (Via Tiarini, 7) oppure direttamente a teatro nelle sere degli spettacoli.
Giovedì 4 maggio ingresso unico 5 euro, gratuito per ragazzi fino a 14 anni. Sabato 7 e domenica 8 maggio ingresso intero 8 euro, ridotto 5 euro per gli associati Quinta Parete.
Per informazioni sugli spettacoli o sui corsi della prossima stagione (le iscrizioni sono già aperte): tel. 3355408154 oppure amministrazione@quintaparete.org.
Per informazioni visitare il sito www.quintaparete.org