Tempo-non tempo per Scalo marittimo

Anthea Principe

Debutto nazionale per Scalo Marittimo di Raffaele Viviani con la regia di Giuseppe Miale di Mauro su progetto della Compagnia Nest e la produzione del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale.

In scena al Teatro San Ferdinando di Napoli, dal 26 dicembre 2022 all’6 gennaio 2023, lo spettacolo è interpretato da Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino e Andrea Vellotti, Pasquale Aprile, Federica Carrubba Toscano, Francesca Fedeli, Irene Scarpato, i musicisti Simona Boo, Maryam Germinario, Simone Ndiaye con la direzione del musicista e regista Mario Tronco. Le scene sono di Luigi Ferrigno, i costumi di Giovanna Napolitano, il disegno luci di Luigi Biondi. Le foto di scena e gli interventi video di Carmine Luino.

Gli attori per interpretare i numerosi personaggi disegnati da Viviani, in un gioco teatrale affronteranno almeno tre personaggi a testa. Il tutto inserito in un non tempo che si farà passato, presente e futuro. “Un modo – spiegano – per analizzare un’inattualità che è straordinariamente attuale. Con l’onore e l’onere di essere tra i primi, se non proprio i primi, a poter trattare la drammaturgia di Viviani senza nessun tipo di vincolo, con la consapevolezza di trovarsi di fronte a un autore universale. Partendo da una presa di posizione precisa sul fenomeno dell’emigrazione che Viviani spiega attraverso le parole del Doganiere quando gli fa dire: “Povera gente! Quante belle energie costrette a disperdersi per il mondo!”».

Una scena (foto di Carmine Luino)

E il regista aggiunge: “La forma musicale sarà appunto quella del coro greco che racconterà lo svolgersi della storia scritta da Viviani presentando i personaggi e le scene attraverso le didascalie del testo, che saranno musicate e cantate. Una sorta di cantastorie, come i griot africani, ma a differenza degli strumenti tradizionali useranno dei laptop per muoversi tra le melodie di Viviani. Come se avessero trovato il manoscritto in una biblioteca e ce lo raccontassero per avvicinare la storia dei loro avi a quella dei nostri antenati costretti a lasciare l’Italia per terre assai lontane”.  

Un tema cocentemente attuale e presente in questi ultimi anni nel nostro Paese. Per rendere più viva e toccante, nel corso delle rappresentazioni, il foyer del teatro ospiterà una postazione di Medici senza frontiere per sensibilizzare e informare sulle iniziative e le attività dell’organizzazione Premio Nobel per la Pace.

INFO

Info www. teatrodinapoli.it – Biglietteria: tel. 081.5513396 | mailto: biglietteria@teatrodinapoli.it

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web