Torna il Campania Libri Festival

Maresa Galli

Se una kermesse conta oltre trentamila presenze in soli quattro giorni, va riproposta. Dal 5 all’8 ottobre 2023, a Palazzo Reale di Napoli, torna il Campania Libri Festival, fiera del libro finanziata dalla Regione Campania, dedicata a Italo Calvino, nel centenario della nascita.

Oltre 200 eventi in cartellone, tra presentazioni, dibattiti, laboratori e incontri. Organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano e diretta da Ruggero Cappuccio, la manifestazione, curata dal filosofo Massimo Adinolfi, è articolata in quattro percorsi tematici. Le parole, le storie, i silenzi. Nel cuore del presente. Di là dal mare e lontano. Altre frequenze. “E’ tempo di librarti” è lo slogan del festival che apre il 2 ottobre con lo scrittore cileno Benjamin Labatut, che presenta il suo nuovo libro “Maniac”.

Interverranno altri grandi autori: Guillermo Arriaga, Maylis Besserie, Petros Markaris ,che dialogherà con Maurizio De Giovanni, in una doppia indagine che coinvolge Kostas Charitos e il commissario Ricciardi. Jude Ellison Sady Doyle, Helga Flatland, Manuel Vilas, Irene Vallejo, Katerina Poladjan. Grandi nomi anche nel parterre di scrittori italiani, tra i quali Emanuele Trevi, Paolo Di Paolo, Igiaba Scego, Giorgio Falco, Francesca Giannone, tanti giovani autori e molti giallisti.

Helga Flatland

Il festival, nato da un’idea di Diego Guida, punta sui giovani, per combattere l’analfabetismo sentimentale attraverso la parola, corpo vivo e i suoni.

Al festival personaggi celebri interverranno in conferenze e incontri con il pubblico: Mario Martone, Antonio Latella, Alessandro Cattelan, Luca Trapanese, Padre Enzo Fortunato, Zerocalcare, Fumettibrutti, Salvatore Esposito, Peppe Servillo, Francesco Pannofino, Michelangelo Pistoletto, Raiz, Giuseppe Montesano.

Parteciperà anche Juergen Boos, presidente e CEO della Fiera del Libro di Francoforte, dove l’Italia sarà ospite d’onore il prossimo anno.

Il Campania Libri Festival ospiterà premi e cerimonie nazionali: il Premio Matilde Serao, in collaborazione con il quotidiano Il Mattino, assegnato a Melania Mazzucco. Il Campania Legge – Fondazione Premio Napoli, con la presentazione di tutti i finalisti dell’edizione 2023. Il Premio Elsa Morante, il Premio Cimitile e la cerimonia di premiazione del progetto “Adotta un filosofo + uno scienziato”.

Nell’ambito del premio Elsa Morante, saranno ospiti Dacia Maraini, Roberto Mercadini, Marcello Cesena, Mattia Villardita, Cristina Fogazzi, Vincenzo Comunale, Roberto Colella, Ciccio Merolla.

Una sezione, a cura di Carmen Gallo, sarà dedicata alla poesia. Tra gli ospiti il poeta tedesco Nico Bleutge e il greco Dimitris Lyacos. Gli italiani Milo De Angelis, Bruno Galluccio, Federico Italiano, Laura Pugno, Tommaso Di Dio e Marilena Renda. Titta Fiore curerà un ciclo di incontri dedicato al confronto tra parola e immagine nel mondo dell’audiovisivo, con interventi di Carlo Verdone, Pupi Avati, Mario Martone e Ippolita Di Maio, delle sceneggiatrici Ludovica Rampoldi, Valia Santella, Monica Rametta, Federica Pontremoli.

Carlo Verdone

A Italo Calvino è dedicata una mostra, a cura di COMICON – Festival internazionale della cultura pop. E ancora incontri e attività laboratoriali; la mise en espace della regista Nadia Baldi. L’intervista impossibile di Silvio Perrella allo scrittore scomparso nel 1985. Le letture di Alessandro Preziosi, Andrea Renzi e Simona Fredella. Al filosofo Gianni Vattimo, appena scomparso, il festival dedicherà un incontro a cura di Maurizio Ferraris. La kermesse ospiterà inoltre la presentazione del Circolo dei Lettori della Campania, a cura della Fondazione Guida alla Cultura, un progetto che durerà tutto l’anno.

Le conclusioni saranno affidate ad Alessandro Barbano. Tante le collaborazioni, dal patrocinio di Rai Campania al Giffoni Film Festival, dal Book Pride – Genova agli istituti di cultura di Napoli, dall’Accademia delle Belle Arti di Napoli all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e l’Università degli Studi di Napoli Federico II. E ancora tanti altri. Altra novità, “Il Tritacarne”, per aspiranti scrittori, per chi voglia sottoporre la propria opera al giudizio dell’esperto Giulio Mozzi.

Magliette e borse del Campania Libri Festival saranno messe in vendita, con il ricavato devoluto in beneficenza ad AIRC.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web