Chiude con numeri record Campania Libri Festival

Maresa Galli

Sono stati oltre 35mila i visitatori che hanno affollato gli spazi e le sale del Festival, ribattezzate per l’occasione con i nomi delle “Lezioni americane” di Calvino, al quale questa edizione è stata dedicata. Più di 15mila, invece, quelli che si sono prenotati agli eventi del Campania Libri Festival , che chiude con un bilancio più che positivo.

Quattro giorni, oltre 200 eventi in programma, eventi, numeri record, nella cornice di Palazzo Reale di Napoli. Finanziata dalla Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano e diretta da Ruggero Cappuccio, la rassegna letteraria ha visto la presenza di grandi nomi nazionali e internazionali, i principali editori italiani e tanto pubblico, che ha vissuto l’evento come un momento gioioso.

Massimo Adinolfi, curatore della rassegna, afferma soddisfatto: “L’anno scorso dicemmo buona la prima; quest’anno possiamo dire: più buona ancora la seconda. Ci sarà una terza, e sarà ancora migliore, grazie al concorso di tutti: dei cittadini, dell’intera regione, della rete di collaborazioni avviate e del fondamentale sostegno delle istituzioni”. Notevole il ciclo di incontri a cura di Titta Fiore, “Scrivere il cinema – la vita è un romanzo” che ha visto protagonisti d’eccezione:

Pupi Avati. Campania Libri Festival (ph. Sabrina Cirillo)

Pupi Avati, che si è raccontato ai giovani con sincerità e passione. Carlo Verdone, che ha rivelato che per scrivere bisogna amare la vita, avere uno sguardo attento e leggere molto. Ci vorrebbe uno sguardo sul mondo luminoso, lontano da tanta violenza e cattiveria che fa solo male ai giovani. Mario Martone e la moglie Ippolita De Majo, felice coppia che condivide vita e arte. Emozionante l’incontro tra Petros Markaris, il più famoso giallista greco, ideatore del commissario Charitos e Maurizio De Giovanni, creatore del commissario Ricciardi. Per il noto giallista greco i diversi luoghi del Mediterraneo sono ideali per la letteratura: Istanbul, Atene, ma anche Napoli, dove convivono passato e presente, dove si legge la storia.

Visitatori. Campania Libri Festival

Va annoverato il Premio Matilde Serao de “Il Mattino”, con il riconoscimento a Melania Mazzucco. Tanti laboratori, incontri a cura del Premio Elsa Morante con Tjuna Notarbartolo e Antonio Parlati. Presentazione di libri, dibattiti, laboratori per bambini. E ancora l’incontro con Guillermo Arriaga, con Dimitris Lyacos, con Helga Flatland, con Francesco Pannofino, con il fumettista Michele Rach, Zerocalcare. Sono stati presentati i finalisti del Premio Napoli.

Alla BiblioHub incontri e presentazioni e interventi musicali moderati dai giornalisti Rai Claudio Ciccarone e Gino Aveta.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web