L’ardore dei timidi di Vladimir Marino

Giancarlo Giacci

Per la prima volta è stato proiettato a Napoli al Cineclub Materdei il film “L’ardore dei timidi” opera prima di Vladimir Marino, che dopo vari corti è giunto al lungometraggio con un ottimo risultato.

Cinque storie, cinque piccoli universi: Mario, la ragazza, il barbone, la luce, il mare, la collina, Sergio il giornalista, le solitudini di Eugenia, Cristiana e Alessandra, una famiglia che si confronta con la terra, il lavoro e la propria storia. Lelio e Sandra che si scontrano sulla visione di un futuro rivoluzionario. 

La locandina del film “L’ardore dei timidi”

Un buon lavoro, lieve e profondo, che scorre in modo fluido tra varie storie che ci parlano del mondo dei “timidi”. Come afferma l’autore, oggi in un mondo che si sta imbarbarendo sono i timidi che, quando vengono colti dai loro ardori, seminano quei germogli di vitalià che fan ben sperare. Questo film ha trovato la sua perfetta collocazione in una sala che è rimasta ferma nel tempo dal 1948, anno della sua apertura identica a se stessa: niente poiettore 4K o dolby sound round, ma sedie di legno, due altoparlanti e tanti manifesti d’epoca.

Proprio in questa atmosfera senza ansia da prestazione, L’ardore dei timidi è stato visto nel migliore dei modi, al punto che sembra far parte della sceneggiatura del film. In questo mondo dove conta solo apparire e non essere, i timidi vanno per la loro strada, incuranti delle critiche, lentamente ma con progressione costante. Forse sono la speranza di un futuro a livello d’uomo.

Il film ha avuto molti meritati riconoscimenti nei festival e purtroppo solo sporadiche proiezioni in molte sale in varie città. Cosa molto frequente in special modo per le opere prime.

Buona e misurata la regia e bravi tutti gli interpreti, molti provenienti dal teatro. Il cast e composto da Lia Gusein Zade’, Rosalba Di Girolamo, Federica Aiello, Cinzia Cordella, Giusy Emanuela Iannone, Sara Lupoli, Francesca De Nicolais, Antonio Marfella, Pietro Tammaro, Giampiero Schiano, Antonio Buonanno, Emilio Vacca, Rosario Giglio, Massimiliano Foa, Orlando Cinque, Stefano Ferraro, Andrea Bruschi, Fabio Rossi.

La hall del Cineclub Materdei di Napoli

Produzione VladFilm – Sceneggiatura Vladimir Marino – Musiche Giuseppe Sasso – Montaggio Alessandro Gatto

 

 

 

 

 

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web