Mercoledì 1° marzo 2023, alle ore 18, a Casa Morra a Napoli, nuovo appuntamento a cura di Girolamo De Simone, dal titolo “Luciano Cilio, Dialoghi del presente”. È il secondo, atteso incontro di un ciclo promosso dall’Archivio Konsequenz – De Simone, riferimento internazionale per le musiche contemporanee. La giornata di studio e celebrazione cade nel 40° anniversario della scomparsa del compianto compositore, morto suicida nella notte tra il 20 e il 21 maggio del 1983, ad appena trentatré anni.
Il Maestro De Simone ha donato recentemente a Casa Morra il pianoforte di Cilio, restaurato da Gennaro Mitilini. Dopo aver reso omaggio al geniale compositore con un album, ne ha trascritto brani e pubblicati di inediti. Nel corso dell’incontro verrà presentata la nuova edizione a stampa della “Quarta Sonata” di Luciano Cilio, realizzata da Girolamo De Simone per le Edizioni Konsequenz-Liszt. “Qualche anno fa chiudevo un certo discorso su Luciano Cilio con questa frase: – racconta De Simone – ma noi siamo ancora qui, esausta crepa di un sistema che per riprodursi ha la necessità di azzerare qualsiasi voce desideri essere autenticamente libera. Volevo segnalare l’ostinazione, ma anche la stanchezza, degli amici storici di Luciano nel mantenerne viva la memoria e la musica. Anni fa composi un brano intitolato con semplicità “Luciano”. Brevissimo, lieve come soffio, evocava le atmosfere dei suoi Dialoghi, quasi chiudendo un cerchio. Ne pubblicai lo spartito in un libro”.
Un pomeriggio ricco di interventi, con protagonisti Eugenio Fels, Andrea Riccio, Gabriele Montagano, Lorenzo Pone, Alessandro Silvestro e Domenico Di Francia; le foto sono di Fabio Donato e i video inediti presentati al pubblico con il commento di Giuseppe Morra, Girolamo De Simone, Gabriele Montagano. Le performance live saranno eseguite con il pianoforte di Cilio, il cui “suono imperfetto e liquido” poteva essere intercettato e compreso solo ponendosi fuori da schemi codificati e rassicuranti.
(De Simone e Morra nella foto di Previti)