
Ritorna, dopo una breve pausa, con una nuova egida, Aries Teatro ed eventi, un nuovo (in parte) nome: I Corti della Formica, un nuovo spazio, il TRAM di Napoli, il festival di corti teatrali ideato dodici anni fa da Gianmarco Cesario e prodotto da Teatro a vapore, La Corte della formica.
La novità più grande della dodicesima edizione, riguarda la composizione della giuria: sei studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori, selezionati grazie alla collaborazione con il Maestro Luigi Filadoro, vedranno, commenteranno e giudicheranno, coadiuvati da un giornalista o da un esperto di teatro che farà loro da tutor, i dodici corti in gara, e sceglieranno i vincitori dei premi per il miglior corto, miglior testo, miglior regia, miglior attore e miglior attrice.
Altri premi saranno attribuiti dalla direzione artistica del TRAM (allo spettacolo più innovativo), dal direttore artistico del Positano Teatro Festival, Gerardo D’Andrea che sceglierà uno o più corti da promuovere in una serata speciale del festival e dalla giuria popolare costituita dai possessori della FormiCard, che permette l’accesso a tutte e sei le serate.
“Il tema che abbiamo voluto proporre agli autori che partecipano quest’anno – spiega il direttore artistico – è quanto mai d’attualità. Guerra e Pace. Ancora una volta, però, ci troviamo a declinare la traccia in una serie di accezioni che ci riportano a spaziare nei contenuti e negli stili, trovandoci di fronte a dodici mini-spettacoli che ci offrono, per venti minuti ognuno, la possibilità di riflettere, emozionarci, conoscerci, amare e divertirci, come solo il teatro sa fare”.
Quest’anno,partner della manifestazione è la MEDIAMORPHOSYS, una nuova azienda operante nella distribuzione via Internet di contenuti di intrattenimento.
IN CONCORSO
Martedì 17 ottobre 2017, ore 21
Dietro la casa di Sharon Amato, con Anna Bocchino, Clara Bocchino, Gianluca Cangiano, Emanuele D’Errico, Claudia Scura, assistente alla regia Sharon Amato musiche Mario Autore progetto visivo Mario Autore, Federica Pirone, Filippo Stasi, regia Mario Autore
7 Cartelli di Massimo Rosa con Adelaide Oliano, interpreti e registi
Mercoledì 8 ottobre
L’altalena al buio di Raimonda Maraviglia, con Umberto Salvato, costumi Martina Sterlino, regia Raimonda Maraviglia
Juorne scritto e diretto da Diego Sommaripa, con Chiara Vitiello, audio / luci Tommaso Vitiello grafica Daniela Molisso scene Resistenza Teatro
Giovedì 19 ottobre
Al buio di Vittorio Passaro, con Francesco Saverio Esposito e Marco Serra, allestimento Movimento in-Stabile di Tradizione, regia Vittorio Passaro
628,7 storiadi guerra in tempo di pace di Daniele Acerra, con Franco Nappi, regia Daniele Acerra
Venerdì 20 ottobre

E’ solo una partita di Michele Baiano, con Chiara Esposito, Giuliano Casaburi, regia Noemi Giulia Fabiano
Ecuba: invocazione di Iolanda Schioppi, con Iolanda Schioppi, regia Umberto Salvato
Sabato, 21 ottobre, ore 18,30
Questione di centesimi di Pasquale Faracom, con Pasquale Faraco, regia MaF – Massa a Fuoco
Tum di Francesco Ferraro, con Simone Mazzella, Maria Francesca Duilio, regia Salvatore Cutrì
Domenica 21 ottobre
Il mammone di Eva De Rosa, con Eva De Rosa, Adelaide Oliano e Salvatore Stellaro, scenografia Subeventi Pompei, regia Eva De Rosa/Adelaide Oliano
Acqua sporca, con Francesca Romana Bergamo, aiuto regia Vittorio Passaro, movimenti coreografici Francesco Capuano, regia Bruno Barone